Gli altri attori protagonisti
Jon Gries
(Broots)
Nato a Glendale (California) il 17 giugno 1957,
Jon Gries
è figlio del noto scrittore/produttore/regista Tom Gries.
Prima di entrare nel cast di "Jarod il Camaleonte" ha interpretato la serie di successo della Fox (inedita in Italia)
"Martin" (1992/94). Tra i suoi film per la TV ricordiamo "High School U.S.A."
(1983), "Omicidio all'alba" (1990), "Fever" (1991), "Assalto
a Tombstone" (1992) e "Race Against Time: The Search for Sarah" (1996).
Riguardo ai film per il cinema, Jon è nella scena di apertura di "Men in
Black" (1997), diretto da Barry Sonnenfeld, che lo ha anche diretto nel
ruolo di Ronnie Wingate in
"Get Shorty" (1995). Tra gli altri film di Jon Gries, "Costretto ad
uccidere" (1968), "American Graffiti 2" (1979), "Cacciatori della notte" (1979),
"Porci con le ragazze" (1983), "Scuola di geni"
(1985), "Una perfetta coppia di svitati" (1986), "Terror vision - Visioni
del terrore" (1986), "Bersaglio numero uno" (1987), "Scuola di mostri" (1987), "Ammazzavampiri
2" (1989), "Rischiose abitudini" (1990), "Come difendersi dalla mamma" (1993), "Mitzi & Joe" (1997), "The Maze"
(1997), "Casualties" (1997), "Twin Falls Idaho" (1997), "The Beat Nicks" (2000),
"Jackpot" (2001), "Northfork" (2003), "The Big Empty"
(2003), "The Snow
Walker" (2003), "Il tesoro dell'Amazzonia" (2003), "Napoleon
Dynamite" (2004).
E' apparso in numerose serie TV, tra cui "I Jefferson" (1983), "In viaggio nel
tempo" (1989, 1991), "Paradise" (1989), "Jake & Jason Detectives" (1990),
"Beverly Hills 90210" (4 episodi nel 1994), "Seinfeld" (1995, 1998), "Chicago
Hope" (1995), "Maledetta fortuna" (1995), "E.R. - Medici in prima linea" (2001),
"24" (2^ stagione, 2002), "Carnivàle" (2003), "Las Vegas" (2004).
Gries ha inoltre lavorato molto a
teatro, tra l'altro al South Coast Repertory Theater e al Mark Taper Forum.
Musicista e compositore, Jon spesso suona blues con la sua band dei "Carnival
Dogs".
Nella 4^ serie è stato finalmente riconosciuto come protagonista e citato nella sigla iniziale di
"Jarod il Camaleonte", del quale ha anche diretto un episodio,
"Progetto Mirage" (4.16).
Harve Presnell
(Mr.
Parker)
Nato il 14 settembre 1933 a Modesto, in
California, Harve Presnell è un veterano del cinema e del palcoscenico: ha
interpretato a Broadway ed al cinema "The Unsinkable Molly Brown"
(1964)
ed è apparso nel film vincitore di Oscar "Fargo" (1996).
Negli anni 1960 è apparso nei film "Voglio essere amata in un letto d'ottone"
(1964), "Doringo!" (1965), "La ballata della città senza nome" (1969).
Tra le sue
partecipazioni degli ultimi anni al cinema, "The Whole Wide World" (1996),
"Per amore di Vera" (1996), "L'ultimo appello"
(1996, nel ruolo del gen. Roxburgh), "Face/Off - Due facce di un assassino" (1997, nel ruolo di Victor Lazarro), "Salvate il
soldato Ryan" (1998, nel ruolo del Gen. George C. Marshall), "Patch Adams"
(1998, nel ruolo di Dean J.P. Anderson), "Walking
Across Egypt" (1999), "La leggenda di Bagger Vance" (2000,
nel ruolo di John Invergordon), "Family Man" (2000, nel ruolo di Big Ed),
"Escanaba in da Moonlight" (2001), "Super Sucker" (2002, nel ruolo di
Winslow Schnaebelt), "Mr. Deeds"
(2002, nel ruolo di Preston Blake), "Old School" (2003).
Tra le altre serie TV a cui Presnell ha partecipato "Lois & Clark - Le nuove
avventure di Superman" (1995/98, nel ruolo ricorrente di Sam Lane, padre di Lois),
"I Cuordileone" (1998, solo voce), "Dawson's Creek" (2000/01, nel ruolo di Arthur Brooks), oltre a brevi
apparizioni in "Il cliente" (1995), "Nash Bridges"
(1996), "Star Trek Voyager" (1996), "Grace Under Fire" (1997), "Duckman" (1997,
solo voce), "Players" (1997), "Payne" (1999), "Squadra Med -
Il coraggio delle donne" (2003), "Frasier" (2003), "The Practice - Professione
avvocati" (2003), "Streghe" (2004).
Dal maggio 1966 è sposato in seconde nozze con Veeva Suzanne Hamblen; l'attore
ha anche 3 figli dal suo primo matrimonio con Sherri.
Jamie Denton
(Mr. Lyle)
Jamie Denton è nato il 20 gennaio
1963 a Nashville (Tennessee) ed è il secondo dei tre figli di
un dentista. Ha frequentato l'Università del
Tennessee. Mentre iniziava una promettente carriera di pubblicitario per una
stazione televisiva, Denton ha cominciato a fare teatro. Nel suo primo ruolo ha
interpretato "Our Town", e tra le sue successive interpretazioni
"Oklahoma" e "Deathtrap". Dopo aver ricevuto ottime
critiche, Denton ha abbandonato il suo lavoro per dedicarsi alla recitazione a
tempo pieno e si è trasferito a Chicago. Lì è rimasto cinque anni ed ha
interpretato 16 produzioni teatrali. Dopo alcune apparizioni al cinema, in film
come "Thieves Quartet" (1994), ed in TV, in serie come "I viaggiatori" (1996) e
"J.A.G. - Avvocati in divisa" (1996),
e dopo il suo matrimonio con un'attrice, Denton ha ottenuto nel 1997 il ruolo di Mr. Lyle
in "Jarod il Camaleonte".
In seguito è apparso anche in film come "Questo pazzo sentimento" (1997), "Face/Off
- Due facce di un assassino"
(1997, nel ruolo di Buzz), "I colori della vittoria" (1998, nel ruolo di Mitch)
e "Jumbo Girl" (2004).
Dopo la conclusione di "Jarod il Camaleonte", Denton nel 2001/02 ha fatto parte
del cast della serie TV "Philly" nel ruolo del giudice
Jack Ripley, nel 2002 è apparso in due episodi della sit-com "Drew Carey Show",
nel 2003 è apparso in un episodio dell'8^ stagione di "JAG - Avvocati in
divisa", e nell'autunno 2003 ha fatto parte del cast della breve serie d'azione "Threat Matrix"
interpretando John Kilmer. Dall'autunno 2004 è nel cast (accreditato come
James Denton) del grande successo TV della
stagione USA 2004/05, la serie "Desperate Housewives", nel ruolo del misterioso
Mike Delfino.
Nel suo tempo libero, Denton ama guardare le partite di basket, lavorare nella
sua camera oscura e navigare in Internet.
Pamela Gidley
(Brigitte)
Pamela Gidley è nata a Salem (New Hampshire)
l'11 giugno 1965 e ha frequentato la scuola a Salem prima di trasferirsi a New York e
cominciare una carriera da modella. Ha studiato recitazione con Stella Adler e
all'Accademia di Arti Drammatiche di New York.
In TV, Gidley ha interpretato
ruoli in alcune serie come "Tour of Duty" (1987/88), "Angel Street"
(1992) e "Maledetta fortuna" (1995), prima di entrare nel cast di
"Jarod il Camaleonte" dove è rimasta dal 1997 al 1999. In seguito è apparsa
in 5 episodi della serie "C.S.I.: Scena del crimine" (2000/02, nel ruolo di Teri
Miller), e nell'autunno 2003 ha fatto parte del cast della breve serie "Skin" nel ruolo di Barbera
Goldman.
Tra i suoi film usciti al cinema: "Thrashin'" (1986), "Bambola meccanica mod. Cherry 2000" (1987,
nel ruolo di Cherry 2000), "Dudes - Diciottenni arrabbiati" (1987), "Il
peso del ricordo" (1988), "The Blue Iguana" (1988), "Punto d'impatto" (1990),
"Pazzi" (1990), "Twin Peaks: fuoco cammina con me" (1992), "Love Is Like That" (1992), "Paper Hearts"
(1993), "S.F.W." (1994), "Freefall - Caduta libera" (1994), "The Crew" (1994), "Bombshell"
(1996), "The Maze" (1997), "Liar's Poker" (1997), "Mafia!" (1997), "The Treat"
(1998), "Il collezionista" (1999, film che ha anche prodotto), "Il
mio amico vampiro" (2000), "Goodbye Casanova" (2000), "True Blue" (2001), "Puzzled"
(2001), "Luster" (2002), "Landspeed" (2002), "Cake Boy"
(2004).
Paul Dillon
(Angelo)
Richard Marcus
(Mr. Raines)
Tra i film di
Richard Marcus sono da
ricordare "The Being" (1983), "Il mio nemico" (1983), "Tremors"
(1990), "Dovevi essere morta" (1986). Ha inoltre interpretato i film per la TV
"Desperado" (1987), "Jesse" (1988), "Il grande gelo" (1993,
non accreditato). Ha anche partecipato al videogame "Dune 2000" (1998)
nel ruolo di Edric O.
Marcus è stato tra gli sceneggiatori della sitcom "Alice" (1976) e ha scritto
anche il film TV "A Place Apart" (1999).
Alex Wexo
(Sydney da giovane)
Tra i film di Alex Wexo, da segnalare "Codice d'onore" (1992), "Rischio d'impatto" (1998) e il film TV "Weapons of Mass Distraction" (1997). Tra le serie TV a cui ha partecipato, oltre a "Jarod il Camaleonte", sono da ricordare "L'uomo invisibile" (2001, nel ruolo di Connor), e brevi apparizioni in "Melrose Place" (1996), "Un detective in corsia" (1996), "Spy Game" (1997), "NYPD - New York Police Department" (1998), "V.I.P." (1999), "The Invisible Man" (2001).
Ryan Merriman
(Jarod da giovane)
Ryan Merriman è nato il 10 aprile 1983
a Choctaw,
in Oklahoma. Figlio di Nora ed Earl Merriman, Ryan ha
recitato dall'età di 6 anni. Nel 1993 ha interpretato Blake Kellogg nella serie TV "The Mommies", nel 1995 è apparso nella serie "Il Cliente" e nel 2001 ha
partecipato ad un episodio della serie "Il tocco di un angelo". Dopo
"Jarod il Camaleonte", Merriman ha partecipato alla miniserie TV "Taken" (2002) nel ruolo di Sam Crawford,
ed alla breve serie d'avventura "Veritas: the Quest" (2003) nel ruolo di Nikko
Zond. Nel 2004 Merriman è apparso in un episodio della 3^ stagione di "Smallville"
nel ruolo di Jason Dante.
Al cinema è stato protagonista dei film "In fondo al cuore"
(1999), "Just Looking" (1999), "Halloween: Resurrection" (2002,
nel ruolo di Myles 'Deckard' Barton), "Spin" (2003).
In TV ha
invece partecipato ai film "What's Right with America" (1997), "Everything That
Rises" (1998), "Night Ride Home" (1999), "Lansky" (1999), "Smart House" (1999),
"Progetto Mercury" (2000), "The Luck of the Irish" (2001), "Dangerous Child"
(2001), "A Ring of Endless Light" (2001), "The Colt" (2004).
Merriman ha avuto una
nomination come Miglior Attore Giovane per il suo ruolo in "Jarod il
Camaleonte". Ha anche ottenuto due nomination dall'Hollywood Reporter per
il premio Giovane Star per le sue interpretazioni sul grande e sul piccolo schermo.
Ryan Merriman ha tre cani, e nel tempo libero ama tutti gli sport, come skating
in linea, ciclismo, arti marziali, sci, snowboard e tutti gli sport d'acqua.
Ashley Peldon
(Miss Parker da giovane)
Jarod il Camaleonte Italia © 2000/03 Antonio Genna