Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Ritorno al Bosco dei 100 Acri"
|
TITOLO ITALIANO: "Ritorno al Bosco dei 100 Acri"
TITOLO ORIGINALE: "Christopher Robin"
REGIA: Marc Forster
SOGGETTO: Greg Brooker e Mark Steven Johnson
SCENEGGIATURA: Alex Ross Perry, Tom McCarthy e Allison Schroeder
BASATO SUI PERSONAGGI DI A. A. Milne e E. H. Shepard
MUSICHE: Geoff Zanelli e Jon Brion
PRODUZIONE: USA 2018
DURATA: 104 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
CHRISTOPHER ROBIN | Ewan McGregor | MASSIMILIANO MANFREDI |
EVELYN ROBIN | Hayley Atwell | ILARIA LATINI |
MADELINE ROBIN | Bronte Carmichael | SARA VIDALE |
GILES WINSLOW JR. | Mark Gatiss | FRANCO MANNELLA |
VECCHIO WINSLOW | Oliver Ford Davies | BRUNO ALESSANDRO |
KATHERINE DANE | Ronke Adekoluejo | DANIELA CALO' |
HAL GALLSWORTHY | Adrian Scarborough | |
RALPH BUTTERWORTH | Roger Ashton-Griffiths | LUCIANO DE AMBROSIS |
PAUL HASTINS | Ken Nwosu | |
MATTHEW LEADBETTER | John Dagleish | |
JOAN MacMILLAN | Amanda Lawrence | PAOLA GIANNETTI |
CHRISTOPHER ROBIN bambino | Orton O'Brien | DIEGO FOLLEGA |
MADRE DI CHRISTOPHER | Katy Carmichael | |
PADRE DI CHRISTOPHER | Tristan Sturrock | |
MADELINE a 3 anni | Elsa Minell Solak | SOFIA SUAREZ |
CECIL HUNGERFORD | Paul Chahidi | MANFREDI ALIQUO' |
BOBBY il poliziotto | Matt Berry | MASSIMO BITOSSI |
TASSISTA | Simon Farnaby | MASSIMO DE AMBROSIS |
VENDITORE DI GIORNALI | Mackenzie Crook | ALBERTO BOGNANNI |
VENDITORE DI PALLONCINI | Gareth Mason | EMIDIO LA VELLA |
BAMBINO SUL PASSEGGINO | Zain Falzon | EDOARDO VIVIO |
BIGLIETTAIO a Londra | Amrou Al-Kadhi | |
BIGLIETTAIO nel Sussex | Alan Clark | VITTORIO STAGNI |
VOCE NARRANTE | MICHELE KALAMERA |
PERSONAGGI ANIMATI |
DOPP. ORIGINALI |
DOPP. ITALIANI |
WINNIE THE POOH | Jim Cummings | MARCO BRESCIANI |
TIGRO (TIGGER) | Jim Cummings | LUCA BIAGINI |
IH-OH (EEYORE) | Brad Garrett | PAOLO BUGLIONI |
PIMPI (PIGLET) | Nick Mohammed | LUCA DAL FABBRO |
TAPPO (RABBIT) | Peter Capaldi | OLIVIERO DINELLI |
UFFA (OWL) | Toby Jones | MASSIMO CORVO |
KANGA | Sophie Okonedo | AURORA CANCIAN |
ROO | Sara Sheen | VALERIANO CORINI |
ALTRE VOCI:
EDIZIONE ITALIANA: DISNEY CHARACTER VOICES INTERNATIONAL, INC.
SUPERVISIONE ARTISTICA: LAVINIA FENU
DOPPIAGGIO ITALIANO: ROYFILM srl
SONORIZZAZIONE: SDI MEDIA ITALIA srl
DIALOGHI ITALIANI: LAURA GIORDANI
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: LESLIE JAMES LA PENNA
ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: ILARIA TORNESI
FONICO DI DOPPIAGGIO: CARLO RICOTTA
MIX: SHEPPERTON INTERNATIONAL - UK
TESTI ITALIANI DELLE CANZONI: PERTITAS, LORENA BRANCUCCI
DIREZIONE MUSICALE: ERMAVILO, VIRGINIA TATOLI
CANZONI INCISE PRESSO CHORUS LINE - ROMA DA ANDREA SERRAINO
ALCUNE
NOTE SUL FILM
Il film è uscito nelle sale italiane giovedì 30 agosto 2018 su distribuzione Walt Disney Studios Motion Pictures Italy.
Il titolo italiano dato alla pellicola crea un caso di omonimia con l'omonimo libro di David Benedictus "Ritorno al Bosco dei Cento Acri" (in originale "Return to the Hundred Acre Wood"). Le vicende del libro, che continua idealmente le avventure dell’orsetto ghiottone lì dove A. A. Milne si era interrotto, tuttavia, non hanno nulla a che spartire con la trama del film di Marc Forster.
Per la prima volta dal 1989 il personaggio di Tappo non parla con la voce italiana di Valerio Ruggeri, scomparso nel luglio 2015.
I personaggi di Tappo ed Uffa sono, nei libri di Milne, gli unici a non essere giocattoli appartenuti al vero Christopher Robin ma "autoctoni" del Bosco dei Cento Acri. Pertanto nelle versioni originali dei cortometraggi e dei film dedicati all’orsetto sciocco realizzati dalla Disney, i nomi dei due animali sono semplicemente Rabbit ed Owl (rispettivamente Coniglio e Gufo) così come riportati nei due libri di Milne. Nell’edizione italiana del primo cortometraggio Disney di Winnie The Pooh, "Winny-Puh l’orsetto goloso", Roberto de Leonardis decise di adattare anche questi due nomi trasformandoli così nei simpatici Tappo (Rabbit) ed Uffa (Owl). Nel film di Forster la distinzione di questi due personaggi è sottolineata dal maggiore realismo dell’animazione in CGI che non li fa affatto sembrare dei peluche, a differenza dei loro compagni d’avventure.
Le voci italiane di Pooh, Ih-Oh, Tigro e Pimpi hanno doppiato anche delle brevi interviste dedicate al "backstage" del film (realizzate anche per la promozione statunitense) e diffuse dalla stessa Disney Italia e da altri media prevalentemente sulle piattaforme Facebook e YouTube.
Nel 2017 il regista Simon Curtis ha portato al cinema un altro film dedicato al figlio di Alan Alexander Milne, "Vi presento Christopher Robin", firmato questa volta dalla Fox ed uscito sugli schermi italiani il 3 gennaio 2018 nonostante fosse stato inizialmente annunciato per il 22 dicembre 2017. Come il film oggetto di questa scheda, anche la pellicola di casa Fox venne diretta per l’edizione italiana da Leslie James La Penna, che dagli anni 1990 si occupa della direzione del doppiaggio italiano dei tanti prodotti Disney che vedono per protagonista l’orsetto di pezza.
Nell'edizione italiana del film sono
presenti le seguenti canzoni:
- "Addio, amico mio" ("Goodbye Farewell"), interpretata da Marco Bresciani, Luca
Biagini, Luca Dal Fabbro, Mino Caprio, Massimo Corvo, PaoloBuglioni, Gabriella
Scalise e Andrea Rinaldi;
- "Su e giù" ("Up, Down & Touch the Ground"), interpretata da Marco Bresciani;
- "Ricordati sempre dei Tigri" ("The Wonderful Thing about Tiggers"),
interpretata da Luca Biagini.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi
Antonio Genna |