
"Gothika"

-
TITOLO ITALIANO: "Gothika"
-
TITOLO ORIGINALE: "Gothika"
-
REGIA: Mathieu Kassovitz
-
SCENEGGIATURA: Sebastian Gutierrez
-
MUSICHE: John Ottman
-
PRODUZIONE: USA 2003
-
DURATA: 95 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
MIRANDA GREY |
Halle Berry |
ELEONORA DE ANGELIS |
PETE GRAHAM |
Robert Downey Jr. |
SANDRO ACERBO |
DOTT. DOUGLAS
GREY |
Charles S. Dutton |
ANGELO NICOTRA |
CHLOE SAVA |
Penélope Cruz |
ROSSELLA ACERBO |
SCERIFFO RYAN |
John Carroll
Lynch |
ROBERTO PEDICINI |
PHIL PARSONS |
Bernard Hill |
SANDRO IOVINO |
TEDDY HOWARD |
Dorian Harewood |
NINO PRESTER |
RACHEL PARSONS |
Kathleen Mackey |
ISABELLA PASANISI |
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: SEFIT-CDC
- DIALOGHI ITALIANI: MAURO TRENTINI
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: MANLIO DE ANGELIS
- ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: SILVIA FERRI
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Nicola Bianchi
- Il regista Mathieu Kassovitz è nato il 3 agosto
1967. Inizia come attore in alcuni film diretti dal padre, Peter Kassovitz;
poi passa alla regia con "Metisse", nel 1993. I suoi successi come attore
sono soprattutto "Il quinto elemento" (di
Luc Besson, '97), "Birthday Girl" (di Jez
Butterworth, '00) e "Il favoloso mondo
di Amélie"
(di Jean Pierre Jeunet, '00). Come regista ha diretto anche "L'odio" ('95),
"Assassins" ('97) e
"I fiumi di porpora" ('00).
- I film a cui Kassovitz sembra richiamare
direttamente sono i due "The Ring" (quello originale
di Hideo Nakata del 1998 e il rifacimento americano
di Gore Verbinski del 2002), e "Le verità
nascoste" ('00), diretto da Robert Zemeckis, che, guarda caso, produce "Gothika"
insieme a Joel Silver. Infatti, le tematiche di fondo e l'intreccio generale
somigliano molto alla pellicola di Zemeckis, mentre l'iconografia spiritica
e la logica delle apparizioni (accompagnate dagli improvvisi ed
efficacissimi effetti sonori) riprendono "The Ring". Si possono trovare
somiglianze anche con "The Eye" (dei fratelli Pang,
2002).
- Utilizzando questi modelli, il regista francese
segue alla perfezione le regole dell'horror odierno, ma ha dalla sua un
amore per il particolare non comune. Edifici stregati e ragazze-fantasma,
che, con i capelli bagnati sul viso, guidano il protagonista ad una verità
sconcertante sono serviti in scenografie degne di un horror Universal degli
anni '30, e sono immersi in un'oscurità sempre interrotta da lampi e luci al
neon intermittenti. Il ritmo è teso e il mistero è narrato in modo
avvincente e con suspense, il tutto in un'atmosfera paurosa, fatta di
spaventi genuini, che ha una sua particolare efficacia. Attenzione, però, a
non volerci trovare delle originalità.
- Nel cast tecnico troviamo: lo scenografo
australiano Graham Walker - al suo attivo ha la saga di "Mad Max" (di George
Miller, '79, '82, '85); la costumista Kym Barrett - la trilogia di
"Matrix" (dei f.lli Wachowski, '99, '03) e
"La vera storia di Jack lo Squartatore"
(dei f.lli Hughes, '01); il musicista John Ottman è anche montatore e
regista - da ricordare il suo sodalizio con Bryan Singer per
"I soliti sospetti" ('95), "L'allievo"
('97), "X-Men 2" ('03), nonché "Urban Legend -
Final Cut" ('00), che ha personalmente diretto, musicato e montato; il
montatore Yannick Kergoat aveva già lavorato con Kassovitz in "Assassins";
il direttore della fotografia Matthew Libatique, i cui lavori più
interessanti sono quelli che ha realizzato con il regista Joel Schumacher -
"Tigerland" ('00) e
"In linea con l'assassino" ('02) -
aveva già affrontato il genere horror con "Abandon -
Misteriosi omicidi" (di Stephen Gaghan, '03).
Realizzazione 2004 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/04 Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema