I vari modi per dire strega
Lingua | Nome | Radice etimologica | Note |
Latino | lamia, -as | dal greco antico "('h) lami'a, -aV ", cioè una creatura notturna malefica tipo la Lilit ebraica. | è un termine usato solo nel latino medievale; nel latino antico non c'è un termine corrispondente. |
Campano di Benevento | janara, ghianara | da dianaria o dianiana, seguace di Diana | indica più che altro una donna che possiede poteri magici, conosce le virtù delle erbe, pratica alcune operazioni mediche ecc. |
Lombardo di Novara | strìa | dal greco antico "('h) stru'x, -go'V ", uccello notturno | |
Sardo | brusça
(pron: bruscia) stria |
||
Piemontese | masca (più propriamente nel senso di maga: anciarmòira, ancantatris, majarda, sorcièra) |
masca deriva forse da mascra (=maschera), forse da un'analoga parola celtica; anciarmòira ha la stessa radice etimologica del franc. charme. | propriamente indica una creatura notturna come significato è molto simile a lamia, sorcièra è invece di derivazione francese |
Occitano | masque | vedi sopra | vedi sopra |
Provenzale | masco sorciero |
vedi sopra | vedi sopra |
Francese | sorciére | femm. di sorciér | si pronunciano allo stesso modo ("sorsièr") |
Castigliano | bruja | femm. di brujo | si pronuncia "brùkha" |
Portoghese | bruxa | femm. di bruxo | si pronuncia "brùscia" |
Rumeno | vrajitoare | si pronuncia "vr'jitòare", con "j" francese | |
Polacco | czarowica | da "czar",
cioè "regnante". Se la parola viene composta in molte lingue slave significa
"stregare" (tipo: zaCARati), quindi può essere usatq come prefisso in alcune parole per indicare appunto incantesimi e sortilegi. |
|
Serbo | vetica | si pronuncia "vesc-titsa" con la sc di scena | |
Croato | Vjestica | si pronuncia "viesctica" con la sc di scena e la c si legge come la z di zoccolo | |
Tedesco | Hexe, - | nell'antico tedesco significa "donna sapiente e pratica di medicina con le erbe" | |
Olandese | toverheks | vedi sopra | si pronuncia "tof 'rhècs" |
Danese | heks | vedi sopra | si pronuncia "tof 'rhècs" |
Svedese | häxa,, -n arbigga, -n |
vedi sopra | |
Inglese | witch | dal sassone wicca, saggia | si pronuncia "uìcc" |
Albanese | shtrighë | dal greco antico "('h) stru'x, -go'V ", uccello notturno | si pronuncia "sc-trigh'", con la sc di scena |
Greco moderno | ('h) stri'gkla, -aV | dal greco antico "('h) stru'x, -go'V ", uccello notturno | si pronuncia "strìgla" |
Turco | cadl | si pronuncia "giadei" | |
Somalo | saaxirad asraarrey |
||
Malgascio | mpamasavy |
La lettera seguente la virgola ed il trattino è la forma al genitivo (p. e. arbigga, -n); per il greco ho segnato tra parentesi l'articolo (come si fa di solito).
In diverse temperie culturali il cristianesimo identifica la fattucchiera dannata con personaggi folclorici come masche, janare, wiccas, Hexe ecc. alcune di queste figure sono residuati druidici, cioè donne esperte in arti curative, invocazioni e cose del genere; altre invece sono esseri oscuri ed ostili simili a rapaci notturni, dediti al rapimento di bambini; la cosa curiosa è che queste figure erano presenti in tradizioni culturali diversissime: il Piemonte, la Grecia antica, la Palestina ed il Costarica (dove le locali hupie sono affatto simili alle masche nostrane). Invero, la caratteristica credenza medievale che la fattucchiera rapisse bambini viene proprio dalle credenze dell'ambiente semitico nel quale la Bibbia fu scritta.
La
presente ricerca è stata eseguita da Giulio Garella
per il sito Streghe Italia nell'aprile 2002,
aggiornata nel giugno 2005.
Il testo non è riproducibile senza autorizzazione.
© 2000/05 Antonio Genna - Streghe Italia