Gli articoli
dei fan su "Streghe"...
"La pedagogia in Streghe"
Scritto da Francesco Lualdi
Immagino che sono molti i navigatori che ogni giorno visitano il sito Streghe Italia, che a mio parere è il migliore, per questo ringrazio pubblicamente l’inventore del sito; i miei complimenti.
Un nuovo spazio dedicato agli articoli dei fan è un successo, per questo i navigatori che cliccano sul mio articolo “Chi ha paura delle streghe?“ avranno senz’altro notato l’aspetto pedagogico; e mi sembra giusto approfondire tale aspetto. Non tutti sanno che “Charmed“ (in italiano “Streghe”) è incentrato su una posizione di natura pedagogica.
La pedagogia, quella scienza che studia il comportamento dell’individuo nell’infanzia e nell’adolescenza è molto sfruttato nei nostri giorni per mezzo dei mass media. Il primo che si interessò su questo rapporto è senz’altro il grande filosofo Popper, il quale ha una posizione negativa verso i mass media, in particolare la Tv, capace di condizionare mentalmente gli individui di età prescolare ma anche adolescenti. Mc Bride, nel rapporto del 1976 sosteneva il contrario, la Tv non nuoce ha dei benefici positivi.
La
serie è molto seguita in tutto il mondo soprattutto tra gli adolescenti che
s'identificano nei personaggi, tra le preferenze, le sorelle Halliwell. Le
bambine nell’età compresa dai nove ai quattordici anni, rispetto ai coetanei
del sesso opposto “giocano“ con la magia, infatti, si sentono un po’
streghe, fattucchiere etc. anche se sono consci che gli incantesimi non
esistono, a volte lo fanno per difendersi per comunicare, per giocare, ed è del
tutto innocuo.
Un esempio di pedagogia rilevante in un episodio della prima serie intitolato
“L’uomo nero“ simbolo della paura infantile (di solito di sera un bambino
quando va a dormire vuole che la luce della sua camera sia accesa per evitare di
passare la notte al buio) combatte contro Phoebe Halliwell (Alyssa Milano). Alla
fine riuscirà a sconfiggerlo grazie ad una filastrocca, scacciando cosi le sue
paure infantili mai rimossi. Molto significante anche l’episodio “Il Wendigo”,
la trasformazione di Piper nel lupo mannaro è la metafora della paura dovuto
alla trasformazione fisica presente nell’età della pubertà: i cambiamenti
fisici e intellettivi del proprio corpo favoriscono all’individuo ad una crisi
esistenziale, che in qualche modo si sente “un mostro”. Il bruco che diventa
farfalla è opposto al bambino che diventa adulto.
Articoli dei fan ©
2001 Antonio
Genna - Streghe
Italia
Questo articolo è di
proprietà del sito Streghe Italia