Gli articoli
dei fan su "Streghe"...
"Altre citazioni cinematografiche in Streghe
- 3^ serie"
Scritto da Leelo '68
In
riferimento alle interessanti osservazioni riportate da Paolo/Sido nel suo articolo,
pubblicato in questa sezione del sito “Streghe Italia”, vorrei segnalare
altre due “citazioni”, che mi è capitato di notare in due episodi della
terza serie.
Il
primo è un riferimento di tipo tecnico e riguarda il settore degli effetti
speciali della puntata intitolata “Empatia”: in questo episodio Prue, per
affrontare il demone di turno, lotta secondo le più recenti tecniche di arte
marziale, esibendosi in autentiche acrobazie (volteggia, cammina sui muri,
calcia in aria). La coreografia e, si presume, anche la tecnica dell’effetto
speciale, ricordano molto alcune sequenze del film “Matrix” dei fratelli
Larry e Andy Wachowski (1999), vincitore di quattro Oscar, tra cui uno proprio
per gli effetti speciali.
In questo film, i registi, oltre a essere i primi a ricorrere ad un
rivoluzionario sistema di ripresa fotografica rielaborata al computer, chiamata
“Bullet time photography", si sono avvalsi in alcuni scene di lotta -
simili a quelle che vede protagonisti Prue e il demone - dell’aiuto del mitico
esperto di riprese di kung-fu, il regista cinese Yueng Wo Ping, che utilizza un
complesso sistema di funi speciali, ai quali gli attori vengono legati come vere
marionette. E, sicuramente, anche nel potere di lievitazione di Phoebe si
possono scorgere riferimenti analoghi. Insomma, ci si trova di fronte, più che
ad una citazione, ad un’ assimilazione in ambito televisivo di tecniche di
effetti speciali cinematografici, legati al ricorso di pratiche marziali,
divenute ormai una consuetudine, come dimostrano recenti film come
“Charlie’s Angels"(2000) e, soprattutto, “La Tigre e il Dragone”
(2000).
La
seconda citazione riguarda invece la storia d’amore della coppia Christopher e
Brooke, apparsa nell’episodio “L’ora magica”: essa ricalca, quasi
fedelmente, le vicessitudini della coppia Michelle Pfeiffer-Rutgher Hauer nel
film “Lady Hawke” (1984), dove i due giovani amanti sono prigionieri di un
sortilegio scagliato su di loro da un Vescovo, innamorato della donna, che
impediva loro d’incontrarsi, in quanto lui assumeva sembianze di lupo di
notte, mentre lei si trasformava in falco di giorno (da cui il titolo del film
“Lady Hawke). L’eclissi solare è l’unico stratagemma per rompere
l’incantesimo che li imprigiona, proprio come nell’episodio di
“Streghe", dove al posto del Vescovo c’è un demone, la ragazza si
trasforma in lupo di notte e l’amante in corvo di giorno. Questi verrà ferito
(in “Lady Hawke", invece, ciò avviene alla donna-falco) e la ragazza
chiede aiuto al trio. Secondo me, il riferimento a questo film pecca palesemente
di pedissequità, anzi, diciamo pure che è un riciclaggio bello e buono, mentre
in altri episodi del serial gli sceneggiatori sono riusciti a gestire meglio gli
spunti tratti dalle trame cinematografiche, sviluppando poi storie e situazioni
più autonome e più originali rispetto al modello di riferimento, come Paolo/Sido
ha avuto modo di commentare nel suo articolo.
Una spiegazione probabile potrebbe essere che il film “Lady Hawke",
seppure si avvalga di un cast famoso, forse è poco conosciuto in America,
dimodochè gli sceneggiatori si sono appropriati, della storia, limitandosi
semplicemente a cambiare, invertendoli, alcuni dettagli originari.
Detto questo, ciò non toglie nulla ai pregi di questo serial, che, come per tutti i telefilm del suo genere, manterrà un certo livello di qualità sino a quando conserverà una certa plausibile credibilità e coerenza nell’amalgama dei suoi elementi: da quello interpretativo, a quello magico-esoterico a quello umano-relistico-sociale.
Potete trovare notizie sulla trama e sul cast del film “Lady Hawke” sul sito già precedentemente citato da Paolo/Sido:
http://www.cinematografo.it/dati/default.asp
In
merito, invece, agli interessanti retroscena della progettazione e della
lavorazione di “Matrix", consiglio vivamente la visione degli specials,
pubblicati insieme al film in videocassetta e su Dvd.
Da
non perdere!
Articoli dei fan ©
2001 Antonio
Genna - Streghe
Italia
Questo articolo è di
proprietà del sito Streghe Italia