Il 2° film TV di
Jarod
"The Pretender:
Island of the Haunted"
Gli
errori e le differenze di doppiaggio del film
Errori raccolti
da Maura.
- Nella versione italiana, Miss Parker, parlando al
telefono con Jarod, gli dice di volere delle risposte su chi sia suo padre e
chi sia lei realmente e lui le risponde "bella domanda". Ma nella versione
originale lui le risponde "welcome to the club" cioè, benvenuta nel club. La
cosa cambia, anche se di poco.
- Sempre nella stessa scena, c'è una differenza di tono
di voce in una frase di Miss Parker. Quando lei gli dice "dimmi solo quello
che sai su quella fotografia". Nella versione italiana la doppiatrice di Miss
Parker, pronuncia questa frase con un tono di voce calmo e tranquillo, ma
l'attrice, nella versione originale alza il tono di voce. Infatti Miss Parker
appare irritata e spazientita nella versione americana.
- Angelo dice a Miss Parker che la "gente malvagia" si
trova sull'isola degli Ossessionati.
E' vero che Haunted vuol dire ossessionato, ma vuol dire anche spettro, quindi
la traduzione corretta dovrebbe essere "L'isola degli Spettri", anche perché è
più attinente al film.
- Ocee dice a Jarod che lui non riesce a trovare la donna
dai capelli rossi. Ma nella versione originale Ocee dice che la donna ha i
capelli scarlatti.
- Quando Ocee dice a Jarod che sua madre è in pericolo
lui dice "dove?"
Lei risponde "alla Cappella delle Anime"
Jarod ripete "La Cappella delle Anime!" e poi se ne va. Ma in italiano quando
il doppiatore finisce di dire l'ultima frase, cioè "La Cappella delle Anime",
l'attore sta ancora muovendo le labbra.
- Nella versione originale la madre di Jarod, sulla barca
dice: "Forgive me Lord, Forgive me", ma nella versione italiana, lei dice
"perdonami Signore, l'ho fatto per lui". La cosa non è molto chiara, perchè
questa frase dovrebbe significare che se n'è andata per lui, ma non ha senso.
- Nella versione originale, Raines dice a Lyle: "You took
my thumb" cioè "hai preso il mio pollice". Ma nella versione italiana la cosa
cambia perchè lui dice: "dove hai messo il mio pollice?" e Lyle non risponde
alla domanda perchè dice "al momento non lo stavi usando". Questa infatti è la
risposta alla domanda "hai preso il mio pollice".
- Quando Miss Parker e Jarod trovano la borsa gialla di
Margareth, nella versione originale si sente il rumore della cerniera, quando
la aprono, mentre nella versione italiana no.
- Jarod nella versione italiana, dice ad Ocee "Ocee, per
quale motivo mia madre è venuta su quest'isola?" ma nella versione americana
lui dice "what was my mother searching for?" cioè "cosa stava cercando mia
madre?"
- Raines va a parlare con Mr Parker in infermeria e a un
certo punto gli mostra la foto di Catherine e Margareth. Nella versione
italiana gli dice, mentre gli mostra la foto: "è vero? Tu lo sapevi?"
In americano, cambia qualcosa, perchè lui mostrando la foto dice: "It's the
truth, isn't?" cioè "è questa la verità, non è vero?"
- Nella versione originale Sidney dice che le parole "Terribilis
est locus iste" significano "terrible things happen here" cioè "cose terribili
accadono qui". Ma non è giusto e i nostri doppiatori hanno corretto, perchè
quella frase vuol dire "questo è un posto terribile" come dice il doppiatore
di Sidney nella versione italiana.
- Broots, nella versione italiana dice: "ho scoperto cosa
sono quei numeri, quelli che ha scritto Angelo. 19 è la stanza, 240 il
classificatore e 86 il numero della cassetta". Ma nella versione originale lui
dice " SL 19, row 240, lockbox number 86" cioè "sotto livello 19, fila 240,
numero della cassetta 86"
Jarod
il Camaleonte Italia
© 2000/03 Antonio Genna
Torna a
Jarod il Camaleonte Italia