
I tre attori protagonisti
Michael T.
Weiss
(Jarod)
Michael T. Weiss, che interpreta
Jarod
in "Jarod il camaleonte", ha deciso di accettare il ruolo per la
grande varietà di professioni che avrebbe dovuto interpretare, tra le altre un medico, un
poliziotto, un pilota d'aereo, un avvocato, uno stuntman.
Weiss è nato il 2 febbraio 1962 a Chicago (Illinois), dove
ha studiato alla prestigiosa accademia di recitazione della University of Southern California. Nel 1985, alla fine dei suoi studi, ha ottenuto il
ruolo del dott. Mike Horton nella soap opera "Il tempo della nostra vita"
(in episodi della soap trasmessi in Italia su Italia 7 nel 1992/93). Weiss è in
seguito apparso nel film per la TV "Take my daughters, please".
Dopo aver lasciato la soap nel 1990, tra le altre cose Weiss ha interpretato la
miniserie "Il grande terremoto
di Los Angeles" e
la serie TV
"Dark Shadows" per la NBC, la serie "2000 Malibu Road"
(1992) con Drew
Barrymore e Jennifer Beals, il film commedia "Jeffrey" (1995) con Steven
Weber; nel 1996 è apparso anche nel film "Freeway No Exit", prodotto da Oliver Stone e
acclamato dalla critica al Sundance Film Festival.
Dopo la
conclusione di "Jarod", Michael T. Weiss è apparso tra l'altro nei film "Net Worth"
(2000), "Bones" (2001), "Scritto nel sangue" (2002), "Diggin' Up Bones" (2002), "Until the Night"
(2004), "Marmalade" (2004), "Iowa" (2005), "Sledge:
The Story of Frank Sledge" (2005), ed ha interpretato la voce originale di Tarzan nella serie TV Disney "La leggenda
di Tarzan" (2001) e nel film d'animazione "Tarzan & Jane"
(2002). E' anche apparso brevemente nei
telefilm "The Zeta Project" (2002), "Justice League"
(2002) e "Crossing Jordan" (2003/04).
Weiss ama lavorare sul palcoscenico teatrale, e ha scritto
l'opera "Stream of consciousness" ("Flussi di
coscienza").
Un esplicito ambientalista, Weiss fa parte dell'Earth Communications Office e
pubblicamente promuove tra la gente la consapevolezza ambientale.
Andrea
Parker
(Miss Parker)
Andrea Parker ha partecipato tra l'altro
alle serie TV "ER-Medici in prima linea" e "JAG - Avvocati in
divisa" prima di interpretare Miss Parker (e nei flashback
anche la madre Catherine Parker) in "Jarod il
camaleonte".
Parker è nata l'8 marzo 1969 nella California del Sud ed è la maggiore di quattro figli. Ha iniziato a
studiare ballo a sei anni e ha partecipato a degli
spettacoli di danza in giro per il Paese, a New York, San Francisco e Cleveland
e all'età di 15 anni si è unita alla compagnia "San Francisco Ballet" e ha girato il Paese
per tre anni. E' poi tornata nella California del sud ed è apparsa in
spettacoli di moda, pubblicità e video musicali.
Ha poi partecipato a diverse serie televisive americane, prima apparendo in
"Sposati
con figli" (1989), "Dave's World" (1993), "Ma che
ti passa per la testa?" (1993), "Ellen" (1994), "Dream On"
(1995) e "La signora in giallo" (1996), poi entrando nel cast
di "Le avventure di Brisco County jr." (1993, nel ruolo di Rita
Avnet), "E.R. - Medici in prima linea" (1994, 10 episodi nel ruolo
di Linda Farrell), "JAG - Avvocati in divisa" (1995/96, 2001, nel
ruolo ricorrente di Caitlin 'Kate' Pike). Dall'autunno 2002 è nel cast fisso della sit-com "Perfetti...
ma non troppo" nel ruolo di Lydia Weston.
Tra i suoi film per la TV, "Vittima
d'amore" (1993), "XXX's & OOO's" (1994), "Ed McBain's 87th Precinct"
(1996).
Tra i suoi altri film, "Le ragazze della terra sono facili" (1989, ruolo
non accreditato di una ballerina in un saloon), "Pezzi duri... e mosci" (1992), "Body Shot"
(1993), "Delicate Instruments" (2000).
Fuori dal set, nel suo tempo libero Andrea Parker ama leggere, andare a cavallo e
stare con la famiglia e gli amici. E' molto attiva nella Fondazione "My
good friend", un'organizzazione che lotta contro il cancro nei bambini.
Patrick
Bauchau
(Sydney)
Patrick Bachau
è
nato il 6 dicembre 1938 a Bruxelles (Belgio) ed è cresciuto
in Belgio, cominciando la sua carriera lavorando
in film europei, ed è noto soprattutto per il suo lavoro nel film "Sotto il
segno del pericolo" (1994) con Harrison Ford, prima di interpretare Sydney nel
telefilm.
Bauchau è nato a Bruxelles ed è
cresciuto in Belgio, Inghilterra e Svizzera. Suo padre era uno scrittore ( e
serviva come ufficiale in Belgio quando Patrick nacque alla fine della Seconda
Guerra Mondiale), mentre sua madre era russa. Ha studiato all'università di
Oxford, dove si è laureato in lingue moderne: parla correntemente l'inglese, il
francese, il tedesco, lo spagnolo e l'italiano.
Bauchau ha iniziato la sua carriera cinematografica sotto la grande influenza dello
scrittore-regista Eric Rohmer, ed è apparso per la prima volta nel suo film
"La collectioneuse" alla fine degli anni 1960, poi ha migliorato la
sua tecnica recitando in film europei come "Lo
stato delle cose" (1982) e "Lisbon Story" (1994), ambedue diretti da Wim Wenders, "Coup
de Foudre" (1983) e
il film dell'epica saga di James Bond "Agente 007 - Bersaglio mobile"
(1985), per apparire in seguito in
numerosi film americani e non come "Choose Me" (1984), "Australia"
(1989), "Sacrificio fatale" (1991), "Chain of Desire" (1992),
"New Age - Nuove tendenze" (1994), "Sotto il segno del pericolo"
(1994), fino ad arrivare ai più
recenti "The Cell - La cellula" (2000), "The Sculptress" (2000), "Jackpot"
(2001), "Secretary" (2002), "Panic Room" (2002, nel ruolo di Stephen Altman, marito del personaggio interpretato nel film da Jodie Foster),
"C.E.O." (2002), "Shade" (2003), "Promised Land"
(2004), "Ray" (2004),
"Deadly" (2005), "Boy Culture" (2005).
In televisione, ha partecipato alle serie "Mount Royal" (1987), "La
signora in giallo" (1992), "Fortune Hunter" (1994), "Progetto
Eden (Earth 2)" (1995), "Nestor Burma" (1995), "Kindred:
The Embraced" (1996), "Threat
Matrix" (2003) e "C.S.I.: NY" (2004), e ai film per la TV
"Colombo - Autoritratto di un omicidio" (1989), "Il
grande gelo" (1993), "Impulso omicida" (1993), "Day of
Reckoning" (1994), "Tom Clancy's Op Center" (1995), tra gli altri. Ha
anche partecipato al videogioco "Command & Conquer: Tiberian Sun" (1999), nel
ruolo di Tratos.
In "Jarod il Camaleonte", Bauchau interpreta uno scienziato che ha il
compito di programmare bambini estremamente dotati, o "Simulatori",
diventando anche un genitore non intenzionalmente. "Sydney è molto legato
a Jarod e vuole che lui raggiunga il suo pieno potenziale" dice Bauchau.
"Ciò causa problemi per le persone che guidano il Centro quando Jarod
fugge, dato che Sydney è molto protettivo, e lo considera quasi come un figlio.
Penso che il mio personaggio sia un professionista che guida il programma fino
al limite e può essere visto come il colpevole di quello che è avvenuto fino a
quel momento".
Ama il giardinaggio, la collezione di arti orientali e lo yoga. Ha una figlia
adulta, Camille, e vive con sua moglie Mijanou a Los Angeles.
Dal 2003 Bauchau è nel cast della serie TV "Carnivále",
prodotta dal canale via cavo HBO, nel ruolo del prof. Lodz.
Jarod
il Camaleonte Italia
© 2000/04 Antonio Genna
Torna a
Jarod il Camaleonte Italia