Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo!

Realizzazione Antonio Genna

Il mondo dei doppiatori
La pagina di ENRICO LAZZARESCHI
Foto di Enrico Lazzareschi


File audio: la voce di Enrico Lazzareschi nel cartone animato "Quella magnifica dozzina", in cui doppia Daigo Inokuma.

Scomparso da diversi anni. È stato attivo per la Cooperativa Sincrovox e altre compagnie. Alla fine degli anni 1970 ha fondato con Marco Guglielmi la C.S.D. Cooperativa Sonora Doppiaggio, attiva fino a metà anni 1980, di cui è stato presidente.


Alcuni attori e personaggi doppiati:
FILM D'ANIMAZIONE (CINEMA E HOME-VIDEO)
  • "Fumoon" (Voce del Dott. Yamadano)

  • "La fata delle nevi" (Voce del vecchio)

CARTONI ANIMATI
  • I seguenti personaggi:

    • Daigo Inokuma in "Quella magnifica dozzina"

    • Personaggi vari in "Fiabe… così", "Superbook"



Altre attività:
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO
  • Film d’animazione: "La fata delle nevi", "Fumoon"

  • Miniserie TV: "Lanigan"

  • Telefilm: "Addio, Scotland Yard", "Navy"

  • Cartoni animati: "Fiabe… così", "Superbook"

ADATTAMENTO DIALOGHI ITALIANI
  • Film TV: "Il romanzo di Carlo e Diana"

  • Telefilm: "Addio, Scotland Yard"

CINEMA
  • Film: "Decameron proibitissimo" (1972), regia di Franco Martinelli

  • Film: "Fratello homo sorella bona" (1972), regia di Mario Sequi, nel ruolo dell’abate

TELEVISIONE
  • Sceneggiato: "Umiliati e offesi" (RaiUno, 1958), nel ruolo del secondo contadino

  • Sceneggiato: "L’isola del tesoro" (RaiUno, 1959), nel ruolo della seconda guardia

  • Film TV: "I figli di Medea" (RaiUno, 1959), nel ruolo dell’agente

  • Sceneggiato: "Giallo club - Invito al poliziesco" (RaiUno, 1960), nel ruolo di Grove

  • Sceneggiato: "Tutto da rifare pover’uomo" (RaiUno, 1961), nel ruolo del fotografo

  • Sceneggiato: "Il caso Maurizius" (RaiUno, 1961), nel ruolo del fotoreporter

  • Sceneggiato: "Più rosa che giallo" (RaiUno, 1962), nel ruolo del primo attore

  • Film TV: "Peribañez e il commendatore di Ocaña" (RaiDue, 1962), nel ruolo di Marin

  • Sceneggiato: "Ritorna il tenente Sheridan" (RaiUno, 1963), nel ruolo del giornalista

  • Sceneggiato: "Demetrio Pianelli" (RaiUno, 1963), nel ruolo del garzone

  • Sceneggiato: "La cittadella" (RaiUno, 1964), nel ruolo di un minatore

  • Sceneggiato: "I miserabili" (RaiUno, 1964), nel ruolo di un gendarme

  • Film TV: "Qualcosa… per oggi" (RaiUno, 1964), nel ruolo di Alfredo

  • Serie: "Le inchieste del commissario Maigret" (RaiUno, 1965), nel ruolo di un agente e di un altro agente

  • Sceneggiato: "Questa sera parla Mark Twain" (RaiUno, 1965), nel ruolo di un viaggiatore

  • Sceneggiato: "La figlia del capitano" (RaiDue, 1965), nel ruolo di Ivan il cocchiere

  • Sceneggiato: "La donna di fiori" (RaiUno, 1965), nel ruolo di Reed

  • Sceneggiato: "Scaramouche" (RaiUno, 1965)

  • Sceneggiato: "Vita di Dante" (RaiUno, 1965), nel ruolo del primo sbirro

  • Film TV: "La cena delle beffe" (RaiUno, 1965), nel ruolo del servo

  • Sceneggiato: "David Copperfield" (RaiUno, 1966), nel ruolo di uno scrivano

  • Serie: "Le avventure di Laura Storm" (RaiUno, 1966), nel ruolo di Max Borman

  • Sceneggiato: "Quinta colonna" (RaiUno, 1966), nel ruolo del primo poliziotto

  • Film TV: "Il pensiero" (RaiUno, 1966), nel ruolo di Vassili

  • Sceneggiato: "Il conte di Montecristo" (RaiUno, 1966), nel ruolo del primo marinaio "Faraone"

  • Sceneggiato: "I legionari nello spazio" (RaiUno, 1966), nel ruolo di primo Ivop

  • Film TV: "Vertu" (RaiUno, 1966), nel ruolo di Roger

  • Sceneggiato: "Questi nostri figli" (RaiUno, 1967), nel ruolo del secondo agente

  • Sceneggiato: "Abramo Lincoln - Cronaca di un delitto" (RaiUno, 1967)

  • Sceneggiato: "I racconti del faro" (RaiUno, 1967), nel ruolo di Armando Santi e di un giornalista

  • Sceneggiato: "Il triangolo rosso" (RaiUno, 1967), nel ruolo dell’agente Silvestri

  • Sceneggiato: "Caravaggio" (RaiUno, 1967)

  • Sceneggiato: "Il circolo Pickwick" (RaiUno, 1968), nel ruolo di un impiegato

  • Sceneggiato: "La donna di quadri" (RaiDue, 1968), nel ruolo del commissario Correnti

  • Sceneggiato: "Vivere insieme" (RaiUno, 1968), nel ruolo del barman

  • Sceneggiato: "I ragazzi di Padre Tobia" (RaiUno, 1968/69), nel ruolo di Esposito e di Pasquale

  • Film TV: "Oliver Cromwell: Ritratto di un dittatore" (RaiUno, 1969)

  • Sceneggiato: "Nero Wolfe" (RaiUno, 1969), nel ruolo di Francis Horrocks

  • Sceneggiato: "Le avventure di Ciuffettino" (RaiUno, 1970), nel ruolo della seconda guardia della città dei fannulloni

  • Sceneggiato: "Papà Goriot" (RaiDue, 1970), nel ruolo del cameriere dei Restaud

  • Serie: "I racconti di Padre Brown" (RaiUno, 1970), nel ruolo del cameriere perplesso

  • Film TV: "La rosa bianca" (RaiUno, 1971), nel ruolo del poliziotto

  • Sceneggiato: "Il segno del comando" (RaiUno, 1971), nel ruolo di un muratore

  • Sceneggiato: "Oltre il duemila" (RaiDue, 1971), nel ruolo del barman

  • Film TV: "Il giudice e il suo boia" (RaiUno, 1972), nel ruolo dell’autista del taxi

  • Serie: "All’ultimo minuto" (RaiUno, 1972), nel ruolo di un ferroviere

  • Film TV: "Delitto di regime - Il caso Don Minzoni" (RaiUno, 1973), nel ruolo di Antonio Lanzoni

  • Film TV: "Tommaso d’Aquino" (RaiUno, 1975), nel ruolo di Giovanni d’Amiens

  • Sceneggiato: "La dama dei veleni" (RaiDue, 1979), nel ruolo del maresciallo Calvesi

  • Sceneggiato: "Anna Kuliscioff" (RaiDue, 1981), nel ruolo del trippaio


AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza esplicita autorizzazione!


Torna all'indice dei doppiatori

Torna alla home page del sito