
"Get Smart"

-
TITOLO ITALIANO: "Get Smart"
(anche
"Get Smart -
Agente speciale", "Agente 86
Max
Smart", "Agente speciale 86", "Prendete Smart!", "Get
Smart un agente tutto da ridere", "Agente Speciale 86 - Un disastro in
licenza")
-
TITOLO ORIGINALE: "Get Smart"
-
PRODUZIONE: TA Talent Associates/Norton Simon Inc. Productions/NBC (s.1-4)/CBS Television (s.5)
-
TRASMESSO NEGLI USA: NBC,
dal 18 settembre 1965 al 29 marzo 1969 (s.1-4) / CBS, dal 26 settembre 1969 al
15 maggio 1970 (s.5)
-
TRASMESSO IN SVIZZERA: TSI, dal 13 gennaio 1967 (s.1 e ep.2.4)
-
TRASMESSO IN ITALIA: Rai,
1968 (ep.1.2-3-4 e 1.7);
reti
locali, dal 1977; TMC, 1978 e dal 1986 al
1992; Italia 1, 1982; Paramount Comedy (repliche, dal
marzo 2005); La 7 (repliche, dal 5 agosto 2006); Fox Retro (repliche, dal 21
febbraio 2010); 7 Gold e Donna TV (repliche, dal 2021)
-
NUMERO EPISODI: 138 (5 stagioni) + 1
film TV (1989)
-
DURATA EPISODIO: 25 minuti
PRIMA EDIZIONE
(stagione 1, tranne gli episodi 1.6, 1.14, 1.27-28-29,
più episodio 2.4)
PERSONAGGI PRINCIPALI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
MAXWELL 'MAX' SMART, AGENTE 86 |
Don
Adams |
NINO DAL FABBRO |
AGENTE 99 |
Barbara Feldon |
MIRELLA PACE |
IL CAPO |
Edward Platt |
|
PERSONAGGI RICORRENTI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
AG. LARRABEE |
Robert Karvales |
|
LUDWIG VON
SIEGFRIED |
Bernie Kopell |
|
STARKER |
King Moody |
|
HYMIE il
robot |
Dick Gautier |
|
AGENTE 13 |
David Ketchum |
|
CARLSON |
Stacy Keach Sr. |
|
SECONDA EDIZIONE
(episodi 1.6, 1.14, 1.27-28-29, stagione 2 - tranne episodi 2.4 e 2.19 - e
stagione 5)
PERSONAGGI PRINCIPALI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
MAXWELL 'MAX' SMART, AGENTE 86 |
Don
Adams |
GIORGIO BONINO (1^ v.)
UMBERTO CERIANI (2^ v.) |
AGENTE 99 |
Barbara Feldon |
MARIA TERESA LETIZIA |
IL CAPO |
Edward Platt |
CARLO BONOMI |
PERSONAGGI RICORRENTI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
AG. LARRABEE |
Robert Karvales |
|
LUDWIG VON
SIEGFRIED |
Bernie Kopell |
|
STARKER |
King Moody |
|
HYMIE il
robot |
Dick Gautier |
|
AGENTE 13 |
David Ketchum |
|
CARLSON |
Stacy Keach Sr. |
|
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: COOP. ADC -
Milano
-
SONORIZZAZIONE: S.E.D.E. - Milano
-
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: MARIA TERESA
LETIZIA
TERZA EDIZIONE
(episodio 2.19, stagioni 3-4)
PERSONAGGI PRINCIPALI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
MAXWELL 'MAX' SMART, AGENTE 86 |
Don
Adams |
GIULIANO GIACOMELLI |
AGENTE 99 |
Barbara Feldon |
BARBARA CASTRACANE |
IL CAPO |
Edward Platt |
DIEGO REGGENTE |
PERSONAGGI RICORRENTI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
AG. LARRABEE |
Robert Karvales |
|
LUDWIG VON
SIEGFRIED |
Bernie Kopell |
|
STARKER |
King Moody |
|
HYMIE il
robot |
Dick Gautier |
|
AGENTE 13 |
David Ketchum |
|
CARLSON |
Stacy Keach Sr. |
|
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: OCCHIO MAGICO
-
DIALOGHI ITALIANI: ANTONELLA DAMIGELLI,
LUCIANO ROFFI
NOTE SUL TELEFILM
- La serie comedy-satirica è stata ideata da Mel Brooks e
Buck Henry.
- La serie ha avuto un sequel in 7 episodi,
"Get
Smart - Un detective tutto da ridere" (1995), sempre con Don Adams.
- Nel 2008 i personaggi della serie sono approdati
sul grande schermo con il film "Agente
Smart - Casino totale", in cui i protagonisti sono interpretati da Steve
Carell e Anne Hathaway.
NOTE SULL'EDIZIONE ITALIANA
a cura di Davide Guida
- In Italia la serie è stato trasmessa in varie
edizioni.
La prima stagione, comprensiva dell'episodio pilota "Mr. Big" (rinominato
"Operazione Uno" o "Il sindacato delle spie"), con esclusione degli episodi
1.6, 1.14, 1.27-28-29, e con l'aggiunta dell'episodio 2.4, fu trasmessa in
bianco e nero con due titoli differenti ("Prendete Smart!", di 10 episodi, e
"Agente 86 Max Smart", di 16 episodi). In realtà solo l'episodio pilota, in
origine, era realmente in bianco e nero; gli altri erano già a colori. In
questa edizione il nome della società segreta CONTROL viene tradotto
letteralmente "Controllo". Nello spezzone "Prendete Smart!" le immagini
della sigla finale furono sostituite da un sipario teatrale, con i titoli di
coda tradotti in italiano. Il titolo dell'episodio in italiano è riportato
durante le immagini della sigla iniziale affiancato, con carattere
tipografico decisamente più piccolo, da quello originale seguito dall'anno
di produzione.
Il "Radiocorriere TV" cita nel suo palinsesto la Televisione svizzera di
lingua italiana come prima emittente televisiva a mandare in onda questa
edizione in lingua italiana, a partire dal 13 gennaio 1967 fino al luglio
1968 con cadenza settimanale (a meno di qualche saltuario periodo di pausa)
e interamente con il titolo "Agente 86 Max Smart". Alcuni episodi
(1.1-2-3-4, 1.11-12, 1.23-24) avevano titoli differenti rispetto a quelli
che poi vennero assegnati nel successivo ciclo "Prendete Smart!", che fu
annunciato nel mese di febbraio del 1968 tramite un articolo sul "Radiocorriere
TV" che anticipava la imminente messa in onda da parte della Rai.
Gli episodi trasmessi sulla Rai furono solo quattro: 1.2-3-4 e 1.7, tre sul
Programma Nazionale e uno sulla Seconda Rete. Si presume che anche
l'episodio 1.24 fu mandato in onda, in quanto il numero 15/1968 del "Radiocorriere
TV" riporta il nuovo titolo italiano ("Il caso delle cravatte") nella pagina
dedicata agli indici di ascolto, ma l'episodio in questione non risultò
riportato in alcuna pagina dei palinsesti dei numeri antecedenti della
rivista. Una diffusione su scala nazionale, sicuramente le più nota al
pubblico di appassionati, avvenne nel 1977 tramite le prime televisioni
private locali (in Campania Canale 34, Telecapri, Canale 21 e Telestudio 50)
e da Telemontecarlo. In questo ciclo di messe in onda locali, ancora in
bianco e nero, non viene mai trasmesso l'episodio 1.2 "Diplomat's Daughter"
("La principessa Ingrid"), e vengono fuse le due edizioni con i due titoli
della serie differenti e i titoli degli episodi presi rispettivamente da una
o l'altra edizione, e che sono quelli ancora utilizzati nelle repliche
attuali, per un totale di 25 episodi. Questa edizione fu messa nuovamente in
onda, stavolta interamente a colori, nei primi anni 1980 e trasmessa dal
circuito ReteCapri con il titolo originale "Get Smart", mantenendo senza
modifiche la traccia audio italiana dell'edizione precedente. I titoli degli
episodi in italiano sono riportati all'inizio o al termine della sigla su
campo rosso uniforme (tranne l'episodio 1.10 su sfondo blu). Da questa
riedizione in poi fu rimesso in onda l'episodio 1x02, mentre l'episodio
pilota non fu mai più trasmesso, per cui ancora oggi si presume che la
traccia audio doppiata sia andata irrimediabilmente perduta.
Nel 1982 inizialmente alcune TV locali e poi Italia 1 mandarono in onda un
secondo ciclo formato da episodi della seconda stagione (ribattezzata "Get
Smart un agente tutto da ridere") e della quinta stagione (il cui titolo,
forse per errore, fu cambiato in "Get Smart un detective tutto da ridere"),
doppiato da altre voci italiane.
Le serie in questione furono ritrasmesse successivamente da TMC/Rede Globo
fra il 1986 e il 1992. Agli episodi già trasmessi furono aggiunti
progressivamente tutti gli episodi delle stagioni mai trasmesse prima in
Italia, utilizzando un terzo gruppo di doppiatori; fu poi tentato un
ripristino dell'ordine degli episodi secondo l'edizione originale. L'ordine
degli episodi fu definitivamente riorganizzato in una replica successiva,
utilizzando l'ordine originale di produzione. Tra il 1994 e il 1996, prima
di trasformarsi in La 7, TMC ripropose, inspiegabilmente, una ridotta
selezione degli episodi delle prime quattro stagioni, in ordine sparso e con
un nuovo titolo, "Agente Speciale 86 - Un disastro in licenza", riportato
anche nelle immagini della sigla opportunamente rimodificate.
Una parte della serie in italiano, formata dagli episodi della prima
stagione (escluso l'episodio pilota), parte della seconda stagione e
l'intera quinta stagione, è stata trasmessa dai canali satellitari Paramount
Comedy (proprietà di Paramount, che ne detiene i diritti ufficiali) e Fox
Retro, e in chiaro dall'agosto 2006 ogni sabato e domenica alle 7.30 su La 7
(senza la quinta stagione). È stato definitivamente ripristinato il titolo
originale "Get Smart", e la qualità del video è restaurata, paragonabile
agli standard moderni. L'ordine di trasmissione degli episodi è stato
fedelmente ripristinato secondo l'ordine originale. I titoli italiani sono
però riportati solo in alcuni episodi della prima stagione, a fine sigla
iniziale su sfondo nero.
Dopo alcune repliche delle TV locali negli anni 1990 e 2000, dal 2021 la
serie è stata ritrasmessa dai network nazionali 7 Gold e Donna TV nelle
edizioni italiane mandate in onda negli anni 80, in un sottoinsieme di solo
85 episodi non restaurati prelevati in ordine sparso dalle 5 stagioni.
In tutti i doppiaggi della versione italiana le risate del pubblico in
sottofondo dell'edizione originale non sono presenti, mentre la colonna
sonora è perfettamente fedele all'originale. In alcuni episodi della
versione italiana, Smart chiama la sua assistente "nove nove", in altri
"novantanove", ma il primo è chiaramente un errore di traduzione.
- Nel mese di novembre 2023 la DGPhotoArt Cinema
annuncia la propria edizione dell'episodio pilota, completamente restaurato
nel video e con un nuovo doppiaggio, realizzato da un proprio cast di voci
italiane. All'episodio è stato riassegnato il titolo italiano "Operazione
Uno": nella traccia sonora sono presenti le risate del pubblico, e la prima
proiezione pubblica di tale episodio ha avuto luogo il 24 novembre 2023
presso un centro di aggregazione culturale in provincia di Napoli,
nell'ambito di un salotto culturale no-profit.
I doppiatori di questa edizione sono i seguenti:
PERSONAGGI ep.1.1 |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
MAXWELL 'MAX' SMART, AGENTE 86 |
Don
Adams |
MASSIMILIANO CIMINO |
AGENTE 99 |
Barbara Feldon |
IRIS BURO |
IL CAPO |
Edward Platt |
GENNARO SACCO |
MR. BIG |
Michael Dunn |
ENZO FRATTINI |
PROF. DANTE |
Vito Scotti |
VALENTINO APA |
ZELINKA |
Janine Gray |
CHIARA D'APONTE |
MAMMA |
Karen Norris |
DESIREE FRATTINI |
BAMBINO |
|
GIULIO FRATTINI |
NEGOZIANTE
GIOCATTOLI |
|
MASSIMILIANO CIMINO |
AGENTE 34 |
|
MASSIMILIANO CIMINO |
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: DGPHOTOART CINEMA
(2023)
-
DIALOGHI ITALIANI: DAVIDE
GUIDA
-
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO:
ADRIANA MASCIA
Realizzazione
2002/23
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI - TELEFILM © 2002/23
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Telefilm