Il mondo dei doppiatori - Gli speciali
Voci nell'Ombra 2021

Speciale Festival del doppiaggio Voci nell'ombra
Venticinquesima edizione
Anno 2024


IL PROGRAMMA COMPLETO

Programma completo

Il Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra compie 25 anni e si regala una mascotte che sarà svelata nel corso della manifestazione. Una sorpresa e un segno di festa per questo importante compleanno. La venticinquesima edizione di “Voci nell’Ombra”, organizzata dall’Associazione culturale Risorse – Progetti & Valorizzazione ETS con la direzione di Tiziana Voarino, si tiene da lunedì 25 novembre a domenica 1° dicembre 2024 fra Savona e Genova.
«Il Festival Internazionale del Doppiaggio Voci nell’Ombra
- dichiara la direttrice Tiziana Voarino – è giunto alla venticinquesima edizione: un quarto di secolo che conferma Voci nell’Ombra non solo come la prima manifestazione dedicata al doppiaggio italiano. Dopo oltre trecentocinquanta premi consegnati alle eccellenze del doppiaggio italiano ormai i doppiatori sono “stelle del doppiaggio italiano” e il Festival si delinea come un progetto complesso disegnato e cucito su una visione ampia e attuale: coniuga le esigenze di sostenitori autorevoli, di centocinquanta realtà nazionali e internazionali che collaborano attivamente,  presta i propri palcoscenici al territorio, promuove e premia il settore di riferimento del doppiaggio, della trasposizione multimediale, dell’accessibilità, dimostrando sensibilità anche verso l’ambiente che ci circonda, il  sociale e la formazione ed è sempre più internazionale, portando anche la BBC a partecipare ad alcuni appuntamenti.  Per i venticinque anni omaggiamo e ricordiamo Claudio G. Fava illustre critico cinematografico, storico direttore artistico del nostro Festival».
Quest’anno Voci nell’Ombra è dedicato al primo direttore artistico del festival Claudio G. Fava, a dieci anni dalla sua scomparsa. Fu Fava, critico cinematografico, critico televisivo, giornalista, dirigente Rai, autore televisivo, conduttore televisivo, ad avviare nel 1996, insieme a Bruno Astori, la prima operazione e progetto culturale che valorizza i doppiatori italiani e la loro arte. Da allora il Festival ha percorso un lungo cammino, si è ampliato e attualizzato per seguire non solo l’evoluzione tecnologica e sociale di un settore in continuo sviluppo: per restare al passo con i tempi. Sotto la direzione di Tiziana Voarino, negli ultimi anni ha innestato i temi cruciali dell’accessibilità culturale e della fruizione degli audiovisivi per le persone disabili sensoriali e della sostenibilità ambientale. Dall’inizio della sua storia, Voci nell’Ombra ha consegnato oltre 350 premi, tra cui gli ambiti Anelli d’Oro, riconoscimento che prende il nome dall’anello di pellicola, vecchia unità di misura del doppiaggio attualmente sostituita dal time code. A Fava e Astori, scomparsi rispettivamente nel 2014 e nel 2013, sono stati intitolati Premio alla Carriera e il Premio al giovane doppiatore di talento.
Il Festival prevede serate di spettacolo, incontri, proiezioni, tavole rotonde, giornate di studi internazionali recital, una sezione dedicata ai cartoni animati e all’animazione e un’altra dedicata ai podcast, una masterclass gratuita condotta da Rodolfo Bianchi, presidente ADID- Associazione Direttori Italiani Doppiaggio, voce tra gli altri di Harvey Keitel, Gérard Depardieu, Brendan Gleeson, Stellan Skarsgård, Mel Gibson. È concepito come un’operazione culturale ad ampio raggio, con attenzione all’accessibilità e al territorio, ma mantiene il suo cuore nelle nomination e nella finale Serata d’onore di premiazione alle eccellenze del doppiaggio italiano, che si terrà domenica 1° dicembre nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, con la consegna degli Anelli d’Oro e di altri riconoscimenti. Voci nell’Ombra ha al suo centro la valutazione e la premiazione delle eccellenze nel mondo del doppiaggio e degli altri contesti in cui la voce è protagonista. Una giuria di esperti del settore (tutti i nomi alla pagina
https://www.vocinellombra.com/giuria-festival-xxv-edizione/) seleziona ogni anno i migliori prodotti della stagione precedente per le nomination. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero fino a esaurimento posti.
NOMINATION E PREMI.
Queste le nomination per il cinema: Massimiliano Alto per Challengers, Alessio Bianchi per Povere creature!, Fabrizio Pucci per Speak No Evil – Non parlare agli sconosciuti nella sezione Miglior doppiaggio generale; Franco Mannella per Paul Giamatti (Paul Hunham) in The Holdovers – Lezioni di vita, Gianfranco Miranda per Adam Driver (Cesar Catilina) in Megalopolis, Francesco Venditti per Ryan Reynolds (Wade Wilson/Deadpool) in Deadpool & Wolverine nella sezione Miglior voce maschile; Franca D’Amato per Julianne Moore (Gracie) in May December, Francesca Manicone per Blake Lively (Lily Bloom) in It Ends with Us – Siamo noi a dire basta, Lucrezia Marricchi per Cailee Spaeny (Priscilla Presley) in Priscilla nella sezione Miglior Voce Femminile. Queste le nomination per la televisione: Eleonora De Angelis per The Perfect Couple, Daniele Giuliani per The Gentlemen e Saverio Indrio per Fallout nella sezione Miglior doppiaggio generale; Fabio Boccanera per Colin Farrell (Oswald “Oz” Cobb / Pinguino) in The Penguin, Roberto Pedicini per Javier Bardem (Josè Menendez) in Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez, Marco Vivio per Justin Hartley (Colter Shaw) in Tracker per la Miglior voce maschile; Giulia Franceschetti per Emma D’Arcy (Rhaenyra Targaryen) in House of the Dragon stagione 2, Eva Padoan per Catalina Sandino Moreno (Tabitha Matthews) in From, Benedetta Ponticelli per Jessica Gunning (Martha Scott) in Baby Reindeer per la Miglior voce femminile.  Gli altri Anelli d’Oro saranno consegnati all’ adattamento cinema e televisione, ai prodotti di animazione, ai programmi televisivi, all’ accessibilità audiovisiva. 
Nel palmares di quest’anno c’è una novità: l’Anello d’Oro speciale 25ª edizione “Le stelle del doppiaggio italiano”, che andrà a Rodolfo Bianchi per la direzione del doppiaggio della serie The Penguin e a Roberto Chevalier, per la direzione del doppiaggio del film Megalopolis di Francis Ford Coppola.
Il Premio alla carriera “Claudio G. Fava” 2024 andrà a Ennio Coltorti, attore doppiatore, voce tra le altre di voce di Harvey Keitel in Smoke, Sam Shepard in La promessa e Patrick Stewart nei diversi film della serie X-Men. Voci nell’Ombra da sempre sostiene le nuove generazioni di doppiatori e professionisti della filiera del doppiaggio. Il Premio SIAE andrà a Davide Figliolini, per la sua attività di giovane adattatore e dialoghista italiano. A partire dal 2015 SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori sostiene il Festival nell’ambito di una politica dedicata a promuovere e a valorizzare i giovani talenti e il loro percorso formativo e lavorativo.
Il Premio “Ludovica Modugno” in collaborazione con Paolo Modugno e Nuovo IMAIE sarà assegnato alla giovane attrice doppiatrice Sara Ciocca, nota tra l’altro per avere interpretato la piccola Lucia nella serie Blanca. Il genovese Fabio Alisei, autore e conduttore radiofonico della trasmissione radiofonica, tra le più seguite Lo Zoo di 105, riceverà il Premio “La voce più genovese”.

IL PROGRAMMA

Il XXV Voci nell’ombra si apre a Genova lunedì 25 novembre, Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, al cinema San Siro di Nervi (via alla Chiesa Plebana 5) con Voci delle donne che resistono. Alle ore 21 sarà proiettato il film It Ends with US – Siamo noi a dire basta di Justin Baldoni, seguito dall’intervento del cast che ne ha realizzato il doppiaggio: la direttrice Claudia Razzi e l’attrice doppiatrice Francesca Manicone che è la voce italiana di Blake Lively nella pellicola. Il film è prodotto da Sony Pictures Releasing International e distribuito in Italia da Eagle Pictures.  Martedì 26 novembre, ore 17, alla Biblioteca Universitaria di Genova (via Balbi 40), per Doppiaggio & Doppiaggi: le voci di Cartoonia si prosegue con un appuntamento dedicato ai cartoni animati. Ne sono protagonisti Renato Novara, voce tra gli altri di Luffy/Rufy in One Piece e di Sonic: riceverà il Premio Le Voci di Cartoonia 2024 e la fumettista Nelly Tsukiyama in un “Omaggio a Daniele Formica”. Molti gli altri interventi.
Seguono due appuntamenti on line sul sito e sulla pagina Facebook di Voci nell’ombra. Mercoledì 27 novembre, ore 14: giornata di studi internazionale con professionisti, esperti del settore e accademici a confronto su La rigenerazione del settore doppiaggio, della trasposizione multimediale e dell’accessibilità: strategie, competenze, qualità e talenti per evolversi, affrontare l’evoluzione tecnologica e l’intelligenza artificiale, che sarà tradotta in LIS, la lingua dei segni.
Giovedì 28 novembre, ore 17, è in programma Voci di podcast, appuntamento durante il quale sarà consegnato il Premio Podcast 2024.
Nei due giorni successivi Voci nell’ombra si sposta a Savona
. Venerdì 29 novembre, alle ore 21, al Teatro Sacco si svolge il talk show con proiezioni Voci di cultura, audiovisivo e territorio: il futuro attraverso la valorizzazione. Durante la serata sarà proiettata in anteprima la comica di Stanlio e Ollio “Donne e… guai! Helpmates” di James Parrott (1932), con Stan Laurel e Oliver Hardy doppiati dalle storiche voci di Alberto Sordi e Mauro Zambuto, voci originali recuperate da SOS Stanlio e Ollio. Gran finale con l’Omaggio a Claudio G. Fava, che sarà ricordato da chi lo ha conosciuto e stimato. Il Festival gli sarà sempre riconoscente per aver contribuito alla sua creazione. Sabato 30 novembre la giornata di Voci nell’Ombra inizia alle 11 a Savona, nei Giardini del prolungamento nell’area del Piazzale dei Due Mondi con “L’ombra ritrovata”: una magnolia sarà donata alla città. Alle 11.45 al Tempietto Liberty Boselli, nel parco del prolungamento, avrà luogo il recital “La voce degli alberi” con Elena Andreoli e Gianni Gaude. Alle 14 la masterclass gratuita di Rodolfo Bianchi organizzata dal Voci nell’ Ombra in collaborazione con la Scuola di Doppiaggio del Festival con iscrizione obbligatoria a prenotazioni@vocinellombra.com. Alle ore 17 la Pinacoteca Civica ospita il talk show sull’accessibilità negli audiovisivi “Luce dall’ombra” in collaborazione con Audecon. Tutti gli appuntamenti del Festival sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

Infine, domenica 1° dicembre, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova alle 18 inizia la Serata d’onore con la consegna degli Anelli d’Oro alle eccellenze del doppiaggio italiano, selezionate dalla giuria del Festival (tutti i nomi alla pagina https://www.vocinellombra.com/giuria-festival-xxv-edizione/), oltre ai premi speciali e al Premio alla carriera “Claudio G. Fava”. La cerimonia sarà presentata da Maurizio di Maggio e Patrizia Caregnato. Sarà tradotta in LIS, la Lingua Italiana dei Segni. Sarà preceduta alle 14 da Ciak, voce ai giovani, uno spazio in cui gli studenti intervistano i doppiatori, una delle attività previste dal programma di alternanza scuola/lavoro PCTO, con lo sviluppo di crediti formativi. Fondamentale è la collaborazione e con l’Ufficio Scolastico Regionale che promuoverà la partecipazione degli studenti della Liguria agli eventi dal vivo e con le innumerevoli università.  All’organizzazione del Festival partecipano anche cinque tirocinanti la cui attività è convenzionata con l’Università degli Studi di Genova e due dallo IULM. Parteciperanno anche i corsisti della Scuola di Doppiaggio savonese del Festival.

Partner istituzionali e sostenitori del Festival Voci Nell’ombra 2024 sono MiC – Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Regione Liguria, Fondazione De Mari CR Savona, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, Nuovo IMAIE – I diritti degli artisti, Quidam – Vetro & Innovazione, Comune di Savona, BPER, ARTIS Project, Voxyl Voce Gola per il tono della voce – Integratore alimentare a base di erisimo, Dr. Tiziana Lazzari Medicina Anti-aging & Chirurgia Estetica. Realizzato in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale Genova. Innumerevoli i patrocini, tra cui figurano Rai Liguria e numerosi atenei nazionali e stranieri
Sono oltre 150 le collaborazioni del Festival elencate alla pagina tra cui artisti del territorio che realizzano i premi del Festival ben visibili e consultabili https://www.vocinellombra.com/i-sostenitori-xxv-edizione/ in vetro e ceramica. Sono: Quidam, Vanessa Cavallaro, Laura Romano – Laboratorio di Ceramica creativa, Gabriella De Filippis – Arte per passione in Genova, Diego Santamaria – brasArte.
Nella XXV edizione Voci nell’Ombra continuerà il suo ruolo da apripista, assolvendo al ruolo educativo, formativo e sociale che porta nella sua missione. È stato il primo festival a consegnare premi all’accessibilità e alle audiodescrizioni e ad attirare l’attenzione sulle modalità di fruizione delle persone disabili della vista e dell’udito, ossia l’audiodescrizione, i sottotitoli, la lingua dei segni, con la campagna “Per vedere a occhi chiusi”. Ripropone la tematica dell’accessibilità come centrale nella giornata di studi internazionale, ma anche con la LIS negli eventi dal vivo e online. Riconferma la tematica sostenibilità con la consegna anche per questa edizione del Premio Internazionale Cinema & Sostenibilità e dell‘Anello Verde. Mantiene la giornata dedicata al podcast e ai premi Voci di Podcast 2024, che unisce novità, tecnologia, digitale e voce, anche come strumento per un turismo di inclusione, senza dimenticare il ruolo della voce e dell’ascolto di cui tutti abbiamo bisogno.
La venticinquesima edizione di Voci nell’Ombra partecipa insieme a Genova Voci al bando del Comune di Genova - Città dei Festival con il progetto Voci alla Ribalta che promuove il mondo della voce collegato all’audiovisivo, al teatro, alla musica, alla letteratura e alla poesia, inclusi agli appuntamenti online.

LE NOMINATION

CINEMA

MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE

MIGLIOR VOCE MASCHILE

MIGLIOR VOCE FEMMINILE

TELEVISIONE 

MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE

MIGLIOR VOCE MASCHILE

MIGLIOR VOCE FEMMINILE


LA SERATA FINALE e TUTTI I VINCITORI

La XXV edizione del Festival Internazionale del Doppiaggio “Voci nell’Ombra”, diretta da Tiziana Voarino, si è conclusa domenica 1° dicembre 2024 a Genova nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale con la cerimonia di premiazione degli Anelli d’Oro alle migliori voci e ai professionisti del settore che si sono distinti nel corso dell’anno. Una vera e propria festa di premiazione, condotta con eleganza e simpatia da Maurizio Di Maggio e Patrizia Caregnato, tra musica dal vivo e momenti di comicità. Ma la vera protagonista è stata l’emozione di chi ha visto coronata la propria carriera con un riconoscimento che dall’ombra della sala di registrazione lo ha portato al centro della scena e sotto le luci della ribalta. Ormai, dopo venticinque edizioni e nell’epoca dell’intelligenza artificiale, gli artisti che allora erano voci nell’ombra sono diventate stelle del doppiaggio italiano. Il Premio “Claudio G. Fava” alla carriera, a cui è dedicata questa edizione del festival, è stato assegnato a Ennio Coltorti, doppiatore fra gli altri di Harvey Keitel, Sam Shepard e Patrick Stewart. Gli Anelli d’Oro special per la 25ª edizione “Le stelle del doppiaggio italiano”, sono andati ai due fuoriclasse, attori e doppiatori Rodolfo Bianchi per la direzione del doppiaggio della serie The Penguin e a Roberto Chevalier per la direzione del doppiaggio del film Megalopolis di Francis Ford Coppola. Bianchi è presidente ADID- Associazione Direttori Italiani Doppiaggio, voce tra gli altri di Harvey Keitel, Gérard Depardieu, Brendan Gleeson, Stellan Skarsgård, Mel Gibson. Chevalier è la voce tra gli altri di Tom Cruise, Tom Hanks, Andy Garcia, Dennis Quaid, John Travolta.
L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale nella sezione Cinema è andato a Massimiliano Alto per avere diretto la versione italiana del film “Challengers” di Luca Guadagnino. Gli Anelli d’Oro per le migliori voci maschile e femminile del cinema sono stati assegnati a Francesco Venditti, doppiatore di Ryan Reynolds in “Deadpool & Wolverine”, e a Francesca Manicone, doppiatrice di Blake Lively nel film “It Ends with Us – Siano noi a dire basta”.
Le migliori voci nel settore televisione sono quelle di Roberto Pedicini, alter ego italiano di Javier Bardem in “Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez” su Netflix, e Benedetta Ponticelli, doppiatrice di Jessica Gunning in “Baby Reindeer”, ugualmente su Netflix. L’Anello d’Oro per il miglior doppiaggio generale televisivo è stato assegnato a Daniele Giuliani per “The Gentlemen” sempre su Netflix. Il premio per l’adattamento dei dialoghi è andato ad Roberto Morville per il film campione d’incassi “Inside Out 2”, a Marina Caputi ed Emanuela D’Amico per la serie televisiva “Nobody Wants This” in onda su Netflix. Nella sezione Cartoni animati e Prodotti di animazione l’Anello d’Oro è stato vinto da Maurizio Merluzzo, direttamente dalla popolare trasmissione radiofonica “Lo zoo di 105”, per avere doppiato Garfield nel film “Garfield – Una missione gustosa”, mentre il Premio “Le Voci di Cartoonia 2024” è andato a Renato Novara, voce tra gli altri di Luffy/Ruffy nelle serie “One Piece” e “Sonic”. Il premio dedicato ai Programmi Televisivi e d’informazione è stato ritirato da Elena Andreoli, voce fuori campo nel programma “4 Hotel” di Sky, condotto da Bruno Barbieri.
L’Anello d’Oro nella sezione Accessibilità è stato assegnato all’audiodescrizione di Patrizia Bracaglia per “Tutta la luce che non vediamo” (Netflix), mentre il Premio speciale Accessibilità è andato a Mario Loreti per “Sei nell’anima”. Il Premio SIAE è stato ritirato da Davide Figliolini, per la sua attività di giovane adattatore e dialoghista italiano. A partire dal 2015 SIAE - Società Italiana degli Autori ed Editori sostiene il Festival nell’ambito di una politica dedicata a promuovere e a valorizzare i giovani talenti e il loro percorso formativo e lavorativo. Il Premio “Ludovica Modugno” in collaborazione con Paolo Modugno e Nuovo IMAIE è stato assegnato alla giovane attrice doppiatrice Sara Ciocca, nota tra l’altro per avere interpretato la piccola Lucia nella serie Blanca. Il Premio Internazionale Cinema e Sostenibilità e il Premio Anello Verde sono entrambi per il giovane regista del film Trifole – Le radici Dimenticate Gabriele Fabbro, mentre il Premio Professioni dietro allo schermo è andato a Valerio Piccolo per la composizione della canzone “E sì arrivata pure tu”, composta per “Parthenope” di Paolo Sorrentino. La Voce più genovese è Fabio Alisei conduttore della trasmissione “Lo zoo di 105”. Il Premio Bruno Astori è stato consegnato a Matteo Garofalo e Sebastiano Tamburrini per “Heartstopper”.  Inoltre, Premio Podcast a Filippo Solibello per “Rumors d’ambiente – Alla ricerca della sostenibilità” e Premio Podcast internazionale a Karen Martin e Isabella Jewell per “The Happy Pod – BBC World Service” prodotto dalla BBC, il Premio Internazionale Direzione del doppiaggio all’ucraina Anna Pashchenko. Un palmares ricco di artisti per un arrivederci all’edizione 2026.

Tutti i premiati 2024
Foto di gruppo con tutti i premiati della serata

ANELLO D’ORO SPECIALE  25ª edizione –  “LE STELLE DEL DOPPIAGGIO ITALIANO”

Rodolfo Bianchi -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocirb.htm per la direzione del doppiaggio della serie The Penguin
Roberto Chevalier -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocirc.htm per la direzione del doppiaggio del film Megalopolis

 

ANELLI D’ORO


CINEMA

MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE

Massimiliano Alto per Challengers - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/challengers.htm

LASER DIGITAL FILM
 

MIGLIOR VOCE MASCHILE

Francesco Venditti per Ryan Reynolds (Wade Wilson / Deadpool)  in Deadpool & Wolverine - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocifven.htm 

IYUNO ITALY
Direzione doppiaggio FIAMMA IZZO

 

MIGLIOR VOCE FEMMINILE

Francesca Manicone per Blake Lively (Lily Bloom) in It Ends With Us – Siamo noi a dire basta - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocifm.htm 

LASER DIGITAL FILM
Direzione doppiaggio CLAUDIA RAZZI 


TELEVISIONE

MIGLIOR DOPPIAGGIO GENERALE

Daniele Giuliani per The Gentlemen - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/thegentlemen.htm 

DUBBING BROTHERS INT. ITALIA
Netflix


MIGLIOR VOCE MASCHILE

Roberto Pedicini per Javier Bardem (Josè Menendez) in Monsters: la storia di Lyle ed Erik Menendez - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocirp.htm 

VSI ROME
Direzione doppiaggio STEFANO MONDINI
Netflix

 

MIGLIOR VOCE FEMMINILE

Benedetta Ponticelli per Jessica Gunning (Martha Scott) in Baby Reindeer - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocibpon.htm 

VSI ROME

Direzione doppiaggio FRANCESCO PEZZULLI
Netflix

 

PROGRAMMI TELEVISIVI E D’INFORMAZIONE

Elena Andreoli  speakeraggio di Quattro Hotel   

Sky

 

CARTONI ANIMATI E PRODOTTI D’ANIMAZIONE

Maurizio Merluzzo (Garfield) in Garfield – Una missione gustosa - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocimmerl.htm

3CYCLE

Direzione doppiaggio MARCO GUADAGNO

 

ADATTAMENTO: CINEMA

Roberto Morville per Inside Out 2 -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/insideout2.htm 

IYUNO ITALY
Direzione doppiaggio MASSIMILIANO MANFREDI

 

ADATTAMENTO: TV

Marina Caputi e Emanuela D’Amico per Nobody Wants This - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/nobodywantsthis.htm
CDC SEFIT GROUP
Netflix


ACCESSIBILITA’ / AUDIODESCRIZIONI

Patrizia Bracaglia per Tutta la luce che non vediamo -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/telefilm/tuttalalucechenonvediamo.htm
CD CINE DUBBING
Netflix

ALTRI PREMI e PREMI SPECIALI
 

PREMIO ALLA CARRIERA “CLAUDIO G. FAVA”

Ennio Coltorti -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociec.htm 

 

PREMIO SIAE

Davide Figliolini - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocidfig.htm 


PREMIO “LUDOVICA MODUGNO” in collaborazione con Paolo Modugno e Nuovo IMAIE

Sara Ciocca -  https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vociscio.htm 


PREMIO “BRUNO ASTORI” AL GIOVANE DOPPIATORI DI TALENTO

Matteo Garofalo - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocimgarof.htm 

e Sebastiano Tamburrini - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocistamb.htm

per Heartstopper
IYUNO ITALY
Netflix

 

PREMIO “LE VOCI DI CARTOONIA 2024”

Renato Novara - https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/voci/vocirnov.htm


PREMIO SPECIALE ACCESSIBILITA’

Mario Loreti per Sei nell’anima 

VSI ROME

Netflix


PROFESSIONI DIETRO LO SCHERMO – COMPOSITORI DI COLONNE SONORE

Valerio Piccolo per il brano "E si' arrivata pure tu", dal film Parthenope di Paolo Sorrentino

VOCE PIU’ GENOVESE

Fabio Alisei

 

PREMIO PODCAST 2024 

Filippo Solibello per Rumors d’ambiente – Alla ricerca della sostenibilità
REPOWER


PREMIO PODCAST INTERNAZIONALE 2024 

Karen Martin e Isabella Jewell per The Happy Pod - BBC World Service

BBC WORLD SERVICE


PREMIO INTERNAZIONALE CINEMA & SOSTENIBILITÀ 2024
Gabriele Fabbro per Trifole - Le radici dimenticate

PREMIO ANELLO VERDE

Gabriele Fabbro per Trifole - Le radici dimenticate


PREMIO INTERNAZIONALE DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO

Anna Pashchenko


© 2024 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!
(Informazioni fornite dal comitato organizzativo)


Torna allo speciale "Voci nell'ombra"

Torna alla home page sui doppiatori