Il mondo dei doppiatori - Gli speciali
Gran Premio del Doppiaggio

SPECIALE GRAN PREMIO INTERNAZIONALE DEL DOPPIAGGIO

1^ edizione - Anno 2007


La prima edizione del "Gran Premio Internazionale del Doppiaggio", organizzato da INCE 2002 srl e patrocinato da Regione Lazio, Provincia e Comune di Roma, si è svolta a Roma dal 1° all'8 giugno 2007.


Programma della Manifestazione

L'Italia è considerata, a pieno merito, la culla del doppiaggio. Numerosi artisti si sono alternati nel corso degli anni, garantendo il successo di film che hanno segnato la storia del cinema internazionale ma, il valore dell’arte di doppiare, è ancora nell’ombra. Il nostro intento è di valorizzare, nel modo che merita, questa nobile arte che tanto affascina ed incuriosisce, dando voce e vita all’uomo in tutta la sua complessità comunicativa. Riconoscere la strategicità di mercato e lo sforzo creativo profuso in questa disciplina artistica, risulta essere doveroso.
Per seguire e raggiungere tale obiettivo, abbiamo pensato di istituire un Gran Premio Internazionale per il Doppiaggio. Sede ideale per la realizzazione di questo Premio è Roma che, fin dagli albori della nascita del doppiaggio, ha accolto fornendogli possibilità di crescita e di sviluppo.
La serata conclusiva di premiazione del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio, prevista per l'8 giugno 2007 presso l’Auditorium Conciliazione, sarà preceduta da La Settimana del Doppiaggio durante la quale saranno organizzati una serie di momenti di approfondimento e di studio che integreranno la cerimonia della consegna dei premi. Studenti, curiosi, appassionati e professionisti del settore saranno direttamente coinvolti da una serie di iniziative: sale di doppiaggio aperte, tavole rotonde, seminari, incontri, party e mostre.

Mostra fotografica

La manifestazione sarà seguita dall’allestimento di una mostra fotografica “Voci e volti nel cinema italiano” che ritrae i volti dei doppiatori più noti. L’esposizione sarà proposta nei vani adiacenti i luoghi in cui si svolgono alcuni incontri per tutta la durata de La Settimana del Doppiaggio e, in occasione della serata di Premiazione, sarà dislocata nel foyer dell’Auditorium Conciliazione.

Omaggio a Lydia Simoneschi (1908-1981), voce magnifica, che le permise di diventare la "regina del doppiaggio" in Italia. Ha prestato la sua versatile e suadente voce praticamente a tutte le più grandi attrici dello schermo, da Ingrid Bergman a Bette Davis, da Ginger Rogers a Marlene Dietrich.

Sul sito ufficiale della manifestazione sarà possibile consultare la mostra curata da Gerardo Di Cola, insieme con altri documenti inerenti il mondo del doppiaggio. Il sito vuole essere anche un luogo di incontro, dibattito e aggiornamento per i professionisti e appassionati del settore attraverso forum, e interventi che si svilupperanno nel corso dell’anno. In questo modo la funzione del sito sarà anche quella di legare e fornire continuità alle successive edizioni del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio.

Premio del Pubblico

Per le due principali categorie in gara, la miglior voce maschile e femminile dell’anno, verrà istituito anche un Premio del Pubblico. La giuria sarà composta da tutti gli appassionati di cinema e doppiaggio che voteranno. Gli interessati potranno esprimere la loro preferenza via internet, sul sito ufficiale. Tra tutte le richieste pervenute ne saranno estratte alcune che si aggiudicheranno dei biglietti per assistere alla serata di premiazione.

Sale aperte

Le maggiori sale di doppiaggio di Roma aprono le loro porte e i loro microfoni per incontrare la città. Un’opportunità straordinaria e inedita che darà modo ai cittadini di vedere l’ambiente lavorativo dentro cui si muovono i doppiatori e assistere dal vivo ad un turno di lavorazione. Dei doppiatori professionisti, infatti, saranno a disposizione di curiosi e cittadini per rispondere alle loro domande e soddisfare le diverse curiosità. Sotto la loro guida sarà anche possibile partecipare attivamente ad un doppiaggio prestando la propria voce per qualche minuto ai più famosi attori.

Apprendisti Doppiatori
Incontro riservato agli studenti liceali

Un’opportunità per i ragazzi del Liceo di partecipare ad un dibattito, con professionisti del settore e professori universitari, affrontando l’argomento in forma più leggera ma non meno interessante. L’evoluzione e le tecniche del doppiaggio spiegate con esempi pratici, proiezioni delle scene più famose o divertenti, personaggi famosi ripresi mentre doppiano. Gli studenti verranno coinvolti direttamente con prove di lettura e giochi interattivi.

Progetto Interuniversitario sul doppiaggio

Il Progetto interuniversitario consiste in un workshop di 3 giorni coinvolgerà tutti i professori interessati, alcuni esperti del doppiaggio e dell’adattamento e in primis gli studenti.
Nominando un coordinatore tra i docenti, che faccia da moderatore e da punto di riferimento, si svilupperà insieme agli altri professori, all’Assessorato e all’organizzazione del Premio, un percorso didattico da seguire durante lo stage.
La frequenza aperta agli studenti delle facoltà direttamente interessate de “La Sapienza”, “Roma Tre” e “Tor Vergata”, darà diritto al rilascio di crediti formativi.
Un vero e proprio turn over di esperti di linguaggio, cinema, doppiaggio, sociologia, traduzione e adattamento presso un’aula universitaria dove gli studenti possono partecipare previa iscrizione.
Sarà possibile effettuare le iscrizioni tramite i siti delle facoltà interessate nonché tramite il sito del Gran Premio Internazionale del Doppiaggio.
Durante il workshop si analizzeranno le tecniche di doppiaggio, si illustreranno i metodi interpretativi e si imparerà a leggere un copione. Si faranno degli esercizi di doppiaggio su scene di film studiando i passaggi fondamentali del doppiaggio come la traduzione e l’adattamento. Il corso è ideato per studenti universitari che apprenderanno gli elementi fondamentali e generali del doppiaggio per capirne la complessità della tecnica e la grande influenza linguistica che ha nella società odierna.

Party

Prima della Settimana del Doppiaggio, un festa inaugurale, sarà momento di distrazione e divertimento.
Un party suggestivo, con forti richiami al mondo del doppiaggio, si avvarrà della collaborazione di P.R. per la perfetta riuscita della serata. Noti dj accompagneranno la serata con musica tratta da colonne sonore di film.

Premiazione
Auditorium Conciliazione (Roma) – 8 giugno 2007

Il Gran Premio del Doppiaggio, dopo la Settimana dedicata all’approfondimento, trova il suo culmine nella serata di gala dove verranno premiati i vincitori delle diverse categorie in gara. Una serata ricca di ospiti e spettacolo che vedrà la partecipazione di personaggi di fama internazionale, doppiatori europei e uomini di cultura. La premiazione, sarà intervallata da filmati e momenti di intrattenimento.

Composizione della giuria, a cui partecipo anch'io:

Giuria


LE NOMINATION
Sono stati considerati i film usciti nelle sale dal settembre 2006 al marzo 2007.

MIGLIOR FILM
 
Little Miss Sunshine
Bobby
The Departed
 
MIGLIOR DOPPIATORE PROTAGONISTA
 
Francesco Pezzulli - The Departed - Il bene e il male
Massimo Rossi - Tutti gli uomini del re
Francesco Prando - The Prestige
 
MIGLIOR DOPPIATRICE PROTAGONISTA
 
Maria Pia Di Meo - Il diavolo veste Prada
Paila Pavese – In viaggio con Evie
Ada Maria Serra Zanetti – The Queen
 
MIGLIOR DOPPIATORE NON PROTAGONISTA
 
Manlio De Angelis - Little miss sunshine
Loris Loddi -  Alpha Dog
Michele Kalamera – The Prestige
 
MIGLIOR DOPPIATRICE NON PROTAGONISTA
 
Alessandra Cassioli – Little Miss Sunshine
Lorenza Biella – Requiem
Connie Bismuto – Water
 
MIGLIOR ADATTAMENTO
 
Fiamma Izzo  - In viaggio con Evie
Francesco Vairano – Shortbus
Mauro Trentini – Little Miss Sunshine
 
MIGLIOR DIRETTORE DEL DOPPIAGGIO
 
Tonino Accolla – Il Labirinto del Fauno
Marco Mete – Alpha Dog
Rodolfo Bianchi – The Departed
 
MIGLIOR DOPPIATORE TALENT
 
Massimo Lopez  - Happy Feet
Marco Messeri  - Cars
Maurizio Mattioli – La gang del bosco
 
MIGLIOR CARTONE ANIMATO
 
Happy Feet
Cars
Giù per il tubo

In aggiunta, altri premi assegnati dalla giuria tecnica:

MIGLIOR DOPPIATORE EMERGENTE
 
Fabrizio De Flaviis
Erica Necci
Andrea Mete
Flavio Aquilone

MIGLIOR TECNICO DI SALA
 
Carlo Ricotta - Arthur e il popolo dei Minimei
Stefano Nissolino - Alpha Dog
Mario Frezza - Il labirinto del Fauno
 
MIGLIOR MIXER AUDIO
 
Alessandro Checcacci - The Prestige
Roberto Moroni - Il labirinto del Fauno
Gianni Pallotto - Happy Feet
 
MIGLIOR ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO
 
Silvia Menozzi
Roberta Schiavon
Donatella Fantini
 
MIGLIOR SERIE TV
 
Desperate Housewives
Dr. House - Medical Division
Lost

Di seguito elenco invece le nomination del PREMIO DEL PUBBLICO, votabile sul sito ufficiale della manifestazione www.granpremiodeldoppiaggio.it e che permetterà ai votanti di vincere due biglietti per assistere alla serata di gala dell'8 giugno.

MIGLIOR DOPPIATORE
Roberto Chevalier in Little Miss Sunshine
Massimo Corvo in Five Fingers
Emiliano Coltorti in Profumo: storia di un assassino
Francesco Pezzulli in Boog & Elliot a caccia di amici
Massimiliano Manfredi in Cars - Motori Ruggenti
Sandro Acerbo in Bobby
Fabrizio de Flaviis in In viaggio con Evie
Francesco Pezzilli in Five Fingers
Franco Mannella in La Gang del Bosco
Luca Ward in La Gang del Bosco
Flavio Aquilone in Felix il coniglietto e la macchina del tempo
Roberto Pedicini in Il mio migliore amico
Massimiliano Alto in Alpha Dog
Roberto Draghetti in Il Grande Capo
Diego Reggente in Requiem
Andrea Mete in Azur & Asmar
Paolo Vivio in Azur & Asmar
Marco Mete in Azur & Asmar
Stefano Crescentini in Happy Feet
Riccardo Rossi in The Prestige
Francesco Prando in Giù per il tubo
Rodolfo Bianchi in Inland Empire
Giorgio Borghetti in Water
Paolo Marchese in La commedia del potere
Luigi La Monica in Cuori
Francesco Bulckaen in Shortbus
Jacopo Castagna in Arthur e il popolo dei Minimei
Adriano Giannini in The Black Dahlia
Massimo Rossi in Tutti gli uomini del re
Dario Penne in Bobby
Massimo De Ambrosis in Bobby
Fabrizio Manfredi in Bobby
Niseem Onorato in A good woman - Le seduttrici
Sergio Di Stefano in A good woman - Le seduttrici
Francesco Pannofino in Deja Vu - Corsa contro il tempo
Niseem Onorato in L'amore non va in vacanza
Pupo in La Gang del Bosco
Fabrizio Vidale in L'amore non va in vacanza
Fabio Boccanera in I figli degli uomini
Pasquale Anselmo in World Trade Center
Francesco Venditti in World Trade Center
 
MIGLIORE DOPPIATRICE
Maria Pia Di Meo in Il diavolo veste Prada
Connie Bismuto in Requiem
Chiara Buonvicino in Little Miss Sunshine
Mariella Lo Giudice in Diario di uno scandalo
Liliana Sorrentino in Diario di uno scandalo
Emanuela Muni in Rocky Balboa
Francesca Fiorentini in The Departed - Il bene e il male
Sabrina Impacciatore in La ricerca della felicità
Paila Pavese in In viaggio con Evie
Laura Lenghi in Red Dust
Chiara Colizzi in Black Book
Diana Anselmo in Felix il coniglietto e la macchina del tempo
Franca D'Amato in Bobby
Domitilla D'Amico in Arthur e il popolo dei Minimei
Monica Bertolotti in Requiem
Barbara de Bortoli in Le luci della sera
Antonella Baldini in Princesas
Terry Fattore in Azur & Asmar
Erica Necci in Il labirinto del fauno
Lucrezia Marricchi in Water
Angiola Baggi in La commedia del potere
Roberta Paladini in Cuori
Laura Romano in World Trade Center
Isabella Pasanisi in Inland Empire
Laura Lenghi in The Black Dahlia
Ilaria Stagni in The Black Dahlia
Cristiana Lionello in Bobby
Emanuela Rossi in Bobby
Perla Liberatori in A good woman - Le seduttrici
Roberta Greganti in Complicità e sospetti
Sabrina Ferilli in Cars - Motori ruggenti
Francesca Fiorentini in Boog & Elliot a caccia di amici
Cristina Noci in La Gang del Bosco
Graziella Polesinanti in La Gang del Bosco
Georgia Lepore in L'amore non va in vacanza
Giuppy Izzo in L'amore non va in vacanza
Laura Boccanera in I figli degli uomini
Juliette Esey Joseph in I figli degli uomini
Rossella Acerbo in World Trade Center
Laura Latini in Giù per il tubo
Ada Maria Serra Zanetti in The Queen

I VINCITORI

MIGLIOR FILM
"The Departed - Il bene e il male"

MIGLIOR DOPPIATORE PROTAGONISTA
Massimo Rossi - Sean Penn in "Tutti gli uomini del re"

MIGLIOR DOPPIATRICE PROTAGONISTA
Maria Pia Di Meo - Meryl Streep in "Il diavolo veste Prada"

MIGLIOR DOPPIATORE NON PROTAGONISTA
Manlio De Angelis - Alan Arkin in "Little Miss Sunshine"

MIGLIOR DOPPIATRICE NON PROTAGONISTA
Alessandra Cassioli –  Toni Collette in "Little Miss Sunshine"

MIGLIOR ADATTAMENTO
Fiamma Izzo  - "In viaggio con Evie"

MIGLIOR DIRETTORE DEL DOPPIAGGIO
Rodolfo Bianchi – "The Departed"

MIGLIOR DOPPIATORE TALENT
Massimo Lopez  - "Happy Feet"

MIGLIOR CARTONE ANIMATO
"Giù per il tubo"

MIGLIOR DOPPIATORE EMERGENTE
Andrea Mete - Justin Timberlake in "Alpha Dog"

MIGLIOR TECNICO DI SALA
Mario Frezza - "Il labirinto del Fauno"

MIGLIOR MIXER AUDIO
Alessandro Checcacci - "The Prestige"

MIGLIOR ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO
Silvia Menozzi

MIGLIOR SERIE TV
Lost

PREMI DEL PUBBLICO

MIGLIOR DOPPIATORE
Roberto Pedicini

MIGLIORE DOPPIATRICE
Maria Pia Di Meo

PREMI ALLA CARRIERA

Peppino Rinaldi
Renato Izzo


© 2007/08 Antonio Genna - IL MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza autorizzazione!


Torna allo speciale "Gran Premio del Doppiaggio"

Torna alla home page sui doppiatori