Segreti e bizzarrie del mondo del doppiaggio in formato quiz
ARCHIVIO: quiz
173
(15/05/2017)
QUIZ #173 |
![]()
Fortunato Misiano, più che un produttore, è stato un imprenditore
cinematografico. Fautore del doppiaggio spinto, usato come
scorciatoia verso il profitto, nel 1952 arrivò a costituire una Casa
di doppiaggio, la ARS, per creare sinergie tra produzione e
postproduzione, con risultati tuttavia talvolta stravaganti.
|
Scorrete la pagina in basso per le risposte...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
...
Con questo quiz abbiamo raccontato una
delle molteplici varianti nell'uso del doppiaggio nel cinema italiano,
quello "aziendalistico", che naturalmente non possiamo che fortemente
biasimare.
In "La rossa" (1955), Giacomo Furia è doppiato da
Mario Frera, con effetti
aberranti, dato che quest'ultimo possiede una voce di tonalità e timbrica
assai diverse da quelle del doppiato, già allora famoso, anche nella voce,
al pubblico.
In "Suonno d'ammore" (1955), Furia ha invece la voce di
Aldo Giuffrè. Operazione anch'essa
inaccettabile, ma grazie al lavoro di cesello del bravo Giuffrè, leggermente
meno scioccante.
Frera e Giuffrè hanno recitato nel film di Eduardo, "Napoli milionaria"
(1950).
Cosa avete risposto...
Hanno risposto parzialmente Giovanni A., Nicola U., Massimo P. e Giorgia A.
|
© 2017
Antonio Genna - IL
MONDO DEI DOPPIATORI
E' consigliata una
risoluzione 1024 x 768 con Microsoft Internet
Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Le
domande e le risposte sono curate da Franco Longobardi.