Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Spencer"
|
TITOLO ITALIANO: "Spencer"
TITOLO ORIGINALE: "Spencer"
REGIA: Pablo Larraín
SCENEGGIATURA: Steven Knight
MUSICHE: Jonny Greenwood
PRODUZIONE: G.B. / USA / GERMANIA / CILE 2021
DURATA: 117 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
LADY DIANA SPENCER, PRINCIPESSA DI GALLES |
Kristen Stewart |
FEDERICA DE BORTOLI |
MAGG. ALISTAIR GREGORY |
Timothy Spall |
GIANNI GIULIANO |
CARLO, PRINCIPE DI GALLES |
Jack Farthing |
ANDREA METE |
MAGGIE, la guardarobiera |
Sally Hawkins |
CHIARA COLIZZI |
DARREN McGRADY, lo chef |
Sean Harris |
SIMONE D'ANDREA |
PRINCIPE WILLIAM |
Jack Nielen |
VALERIANO CORINI |
PRINCIPE HARRY |
Freddie Spry |
|
REGINA ELISABETTA II |
Stella Gonet |
ANTONELLA GIANNINI |
PRINCIPE FILIPPO, DUCA DI EDIMBURGO |
Richard Sammel |
------------------------ |
REGINA MADRE ELISABETTA |
Lore Stefanek |
------------------------ |
PRINCIPESSA ANNA |
Elizabeth Berrington |
ALESSANDRA KOROMPAY |
PRINCIPE ANDREA, DUCA DI YORK |
Niklas Kohrt |
------------------------ |
SARAH 'FERGIE' FERGUSON, DUCHESSA DI YORK |
Olga Hellsing |
------------------------ |
PRINCIPE EDOARDO |
Mathias Wolkowski |
------------------------ |
CONTE JOHN SPENCER |
Thomas Douglas |
------------------------ |
CAMILLA PARKER-BOWLES |
Emma Darwall-Smith |
------------------------ |
LADY SARAH ARMSTRONG-JONES |
Oriana Gordon |
------------------------ |
REGINA ANNA BOLENA |
Amy Manson |
|
SERG. WOOD |
Ryan Wichert |
EMILIO MAURO BARCHIESI |
CAP. JACOBS |
Michael Epp |
|
AG. THOMAS |
Tom Hudson |
|
AG. FIELD |
James Gerard |
EMILIO MAURO BARCHIESI |
ANGELA, la guardarobiera |
Laura Benson |
|
MICHAEL FAWCETT, il valletto di Carlo |
John Keogh |
|
PAUL BURRELL, il maggiordomo di Highgrove |
James Harkness |
STEFANO CRESCENTINI |
BARBARA BARNES, la bambinaia |
Marianne Graffam |
|
MARIA, la cameriera |
Wendy Patterson |
MIRTA PEPE |
PAMELA, la cameriera |
Libby Rodliffe |
|
VICARIO |
Ian Ashpitel |
OLIVIERO DINELLI |
ALTRE VOCI: ANNA CUGINI, FABRIZIO TEMPERINI
DOPPIAGGIO ITALIANO e SONORIZZAZIONE: STUDIO EMME spa
DIALOGHI ITALIANI: VALERIO PICCOLO
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: RODOLFO BIANCHI
ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: FRANCESCA RIZZITIELLO
FONICO DI DOPPIAGGIO: MAURIZIO SOLOFRA
SINCRONIZZAZIONE: DAVID POLINI
FONICO DI MIX: FABIO CUTURI
ALCUNE
NOTE SUL FILM
a cura di Andrea Migliori
Il film biografico diretto dal cileno Pablo Larraín, già regista del pluriacclamato "Jackie" (2016), è un ritratto intimo e anticonvenzionale della Principessa Diana, una ricostruzione immaginaria di ciò che potrebbe essere accaduto nel corso di tre fatidici giorni trascorsi dalla Principessa nella tenuta reale di Sandringham, nel Norfolk, durante le festività natalizie del 1991. Quei tre giorni furono infatti gli ultimi che Lady D trascorse con la famiglia del marito, il Principe Carlo, prima che i due decidessero tacitamente di separarsi, una decisione annunciata dal primo ministro britannico John Major durante una sessione della Camera dei comuni solo il 9 dicembre 1992. La coppia reale, sposatasi il 29 luglio 1981 nella cattedrale di Saint Paul a Londra in una cerimonia da fiaba seguita in diretta mondiale da oltre 750 milioni di persone, dopo la nascita di due figli crollò nel giro di 10 anni sotto il peso di una reciproca incomprensione, dovuta ad una notevole differenza di età, alla gelosia del Principe verso la popolarità della giovane moglie, che guadagnava sempre la prima pagina a suo discapito, ma soprattutto alla costante presenza di un’altra donna, Camilla Parker-Bowles, oggi seconda moglie di Carlo, nella loro vita matrimoniale.
Il film è stato girato in Germania, più precisamente in Assia, presso il castello di Friedrichshof, costruito fra il 1889 e il 1894 per l'imperatrice Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, e nell’imponente castello barocco di Nordkirchen, situato nella regione del Münsterland, nella Germania nord-occidentale.
Il personaggio di Maggie, amica e dama di compagnia di Diana incaricata del suo guardaroba durante il soggiorno a Sandringham, non è basato su nessun membro specifico dello staff di palazzo ma piuttosto su tutta una serie di rivelazioni e ricordi che diversi dipendenti della tenuta hanno condiviso con lo sceneggiatore Steven Knight. Quello che è sicuro è che Lady D preferiva alcune persone di servizio rispetto ad altre. Come conferma anche la storica Carolyn Harris, Diana era solita parlare in maniera del tutto informale con il personale delle residenze reali dove soggiornava, e questo per contrastare l’atmosfera pesante ed artefatta della vita di corte. Ma con il tempo e il progredire dei suoi problemi conugali con Carlo, la Principessa iniziò a temere di essere osservata e i suoi comportamenti spiati per essere riferiti al marito e alla suocera: per questo preferiva circondarsi solo di persone nelle quali aveva estrema fiducia. Una delle persone che godeva della fiducia incondizionata di Diana era il suo maggiordomo, Paul Burrell, che lei stessa definiva “la sua roccia”.
L'uscita del film in Italia, inizialmente prevista per il 20 gennaio 2022, a causa del progredire della pandemia di Covid-19 è stata rimandata a data da destinarsi. Il film è alla fine uscito nelle sale italiane giovedì 24 marzo 2022 su distribuzione Leone Film Group / 01 Distribution - Rai Cinema, in concomitanza con l’annuncio della candidatura agli Oscar di Kristen Stewart come miglior attrice protagonista.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi
Antonio Genna |