Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Il sentiero degli amanti"
|
TITOLO ITALIANO: "Il sentiero degli amanti"
TITOLO ORIGINALE: "Back Street"
REGIA: David Miller
SCENEGGIATURA: Eleanore Griffin, William Ludwig
DAL ROMANZO DI Fannie Hurst
MUSICHE: Frank Skinner
PRODUZIONE: USA 1961
DURATA: 107 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
RAE SMITH |
Susan Hayward |
LYDIA SIMONESCHI |
PAUL SAXON |
John Gavin |
PINO LOCCHI |
LIZ SAXON |
Vera Miles |
ROSETTA CALAVETTA |
CURT STANTON |
Charles Drake |
NANDO GAZZOLO |
JANEY NEE SMITH |
Virginia Grey |
FRANCA DOMINICI |
DALIAN |
Reginald Gardiner |
GIORGIO CAPECCHI |
CAROLINE |
Tammy Marihugh |
SERENA VERDIROSI |
PAUL SAXON JR. |
Robert Eyer |
FLAMINIA JANDOLO |
SIG.RA EVANS |
Natalie Schaefer |
|
MISS HATFIELD |
Doreen McLean |
|
SIG. VENNER |
Alex Gerry |
LUIGI PAVESE |
SIG.RA PENWORTH |
Karen Norris |
|
CHARLEY CLAYPOLE |
Hayden Rorke |
BRUNO PERSA |
MARGE CLAYPOLE |
Mary Lawrence |
RITA SAVAGNONE |
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
ALCUNE NOTE SUL FILM
Una tra le migliori e più
sottovalutate produzioni di Ross Hunter per la Universal , sulla scia di
altri suoi grandi successi per la Casa come "Lo specchio della vita",
"Magnifica ossessione", "Come le foglie al vento", terza versione di un
bello ma un po' datato romanzo di Fannie Hurst (già autrice dello stesso
"Specchio della vita")
diretto con sapienza da Miller ("Merletto di Mezzanotte" con Doris Day e lo
stesso Gavin) e magnificamente musicato da Skinner (che utilizzò temi di
Brahms) e fotografato.
Susan Hayward e John Gavin sono al loro meglio e non si potrebbe trovare una moglie alcoolizzata più perfida di Vera Miles. Una storia di adulterio che avrebbe potuto diventare ridicola se affidata ad un altro cast, diventa, sotto la guida di Miller e del produttore Hunter un melò fiammeggiante di rara bellezza, con pagine liriche e una commozione autentica nei dialoghi. Curiosamente, anche se la trama si svolge tra New York, Londra e Parigi, il film fu girato praticamente tutto a Universal City.
Ripreso in originale in Eastmancolor, fu stampato in Italia dalla Technicolor che, grazie al suo leggendario ed esclusivo sistema ad imbibizione, valorizzò ulteriormente le magnifiche immagini di Stanley Cortez e gli eleganti modelli di Jean Louis. Il doppiaggio italiano non fa che valorizzare ulteriormente la pellicola, offrendoci sensibili ed indimenticabili caratterizzazioni di miti quali Simoneschi, Calavetta, Locchi.
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi
Antonio Genna |