Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Il ponte di Remagen"
|
TITOLO ITALIANO: "Il ponte di Remagen"
TITOLO ORIGINALE: "The Bridge at Remagen"
REGIA: John Guillermin
SOGGETTO: Roger Hirson
SCENEGGIATURA: Richard Yates e William Roberts
BASATO SUL LIBRO "The Bridge at Remagen: The Amazing Story of March 7, 1945" di Ken Hechler
MUSICHE: Elmer Bernstein
PRODUZIONE: USA 1969
DURATA: 112 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
TEN. PHIL HARTMAN |
George Segal |
SERGIO GRAZIANI |
SERG. ANGELO |
Ben Gazzara |
ALDO GIUFFRE' |
MAGG. PAUL KREUGER |
Robert Vaughn |
PINO LOCCHI |
MAGG. BARNES |
Bradford Dillman |
CESARE BARBETTI |
GEN. SHINNER |
E.G. Marshall |
ROBERTO BERTEA |
GEN. VON BROCK |
Peter van Eyck |
RENATO TURI |
CAP. CARL SCHMIDT |
Hans Christian Blech |
MANLIO BUSONI |
HOLZGANG |
Heinz Reincke |
MARIO FELICIANI |
CAP. OTTO BAUMANN |
Joachim Hansen |
PINO COLIZZI |
GRETA HOLZGANG |
Sonjia Ziemann |
RITA SAVAGNONE |
RAGAZZA FRANCESE |
Anna Gaël |
VITTORIA FEBBI |
CAPORALE CREBS |
Bo Hopkins |
LUIGI LA MONICA |
SOLD. BISSELL |
Robert Logan |
MASSIMO FOSCHI |
CAPORALE JELLICOE |
Matt Clark |
GIANFRANCO BELLINI |
SOLD. SLAVEK |
Steve Sandor |
LUCIANO DE AMBROSIS |
SOLD. GLOVER |
Frank Webb |
FERRUCCIO AMENDOLA |
TEN. PATTISON |
Tom Heaton |
MASSIMO FOSCHI |
CAP. JOHN COLT |
Paul Prokop |
MANLIO DE ANGELIS |
COL. DENT |
Fritz Ford |
MICHELE GAMMINO |
GEN. VON STURMER |
Richard Münch |
GINO BAGHETTI |
GEN. GERLACH |
Günter Meisner |
MASSIMO FOSCHI |
TEN. ZIMRING |
Vit Olmer |
|
SOLD. MANFRED |
Rudolf Jelínek |
|
CAPORALE SS |
Rudolf Kalina |
ARTURO DOMINICI |
RUDI |
Pavel Solty |
-------------------- |
WILHELM l'autista di Kreuger |
Rolf Jahncke |
ALESSANDRO SPERLI' |
TEN. TEDESCO |
Zdenek Braunschläger |
|
TEN. ECKERT |
Jan Schánilec |
GIANNI MARZOCCHI |
SERG. BECKER |
Václav Neuzil |
MARIO MASTRIA |
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Massimo
Il film s'ispira in modo romanzato a un evento bellico avvenuto nella Seconda Guerra Mondiale: il passaggio delle forze americane sull'unico ponte rimasto intatto sul fiume Reno e il tentativo da parte tedesca di farlo saltare.
Fu girato nel 1968 a Davle in Cecoslovacchia ma alcune scene dovettero essere finite di girare in Italia, Germania e Austria a causa dell'invasione sovietica.
Gli interpreti minori dei personaggi tedeschi sono attori cecoslovacchi.
Ottimo film bellico sotto molti aspetti: scene di guerra, regia,
interpretazione (soprattutto Robert Vaughn, naturalmente perfettamente
doppiato da Locchi) e contrapposizione tra vicende americane e tedesche.
Buona anche la delineazione psicologica dei personaggi.
Il doppiaggio non può dirsi accuratissimo in quanto troviamo Massimo
Foschi che da' la voce a ben tre interpreti accreditati (un ufficiale e
un soldato americano che parlano pochissimo e un generale delle SS che
invece discorre di più). Anche Vittorio Cramer doppia alcuni personaggi
tedeschi non accreditati.
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi
Antonio Genna |