Aggiunte, modifiche da fare a questa pagina? Segnalatelo! |
Realizzazione Antonio Genna |
"Il grande inquisitore"
|
TITOLO ITALIANO: "Il grande inquisitore"
TITOLO ORIGINALE: "Witchfinder General"
REGIA: Michael Reeves
SCENEGGIATURA: Tom Baker e Michael Reeves
BASATO SUL ROMANZO DI Ronald Bassett (1966)
MUSICHE: Paul Ferris
PRODUZIONE: G.B. 1968
DURATA: 82 minuti (versione originale italiana e inglese) / 83 minuti (versione DVD e TV italiane)
PERSONAGGI |
INTERPRETI |
DOPPIATORI |
MATTHEW HOPKINS |
Vincent Price |
STEFANO SIBALDI |
RICHARD MARSHALL |
Ian Ogilvy |
PINO COLIZZI |
JOHN LOWES |
Rupert Davies |
MANLIO BUSONI |
SARA |
Hilary Heath (Hilary Dwyer) |
RITA SAVAGNONE |
JOHN STEARNE |
Robert Russell |
SERGIO TEDESCO |
SWALLOW |
Nicky Henson |
MASSIMO TURCI |
SALTER |
Tony Selby |
DANIELE TEDESCHI |
PESCATORE |
Bernard Kay |
CESARE BARBETTI |
WEBB |
Godfrey James |
ALESSANDRO SPERLI' / NINO MARCHETTI |
CAP. GORDON |
Michael Beint |
LUCIANO DE AMBROSIS |
HARCOURT |
John Trenaman |
MICHELE GAMMINO |
GIFFORD |
Bill Maxwell |
|
PAUL |
Paul Ferris (Morris Jar) |
|
ELIZABETH |
Maggie Kimberly |
-------------------- |
MAGISTRATO DI LAVENHAM |
Peter Haigh |
GIANRICO TEDESCHI |
DONNA IMPICCATA |
Hira Talfrey |
-------------------- |
VECCHIA |
Anne Tirard |
|
ALLEVATORE DI CAVALLI |
Peter Thomas |
MANLIO DE ANGELIS |
PECORAIO |
Edward Palmer |
ROBERTO BERTEA |
CARCERIERE |
David Webb |
RENATO CORTESI |
SERGENTE |
Lee Peters |
MARCELLO TUSCO |
SOLDATO |
David Lyell |
|
SENTINELLA |
Alf Joint |
MANLIO DE ANGELIS |
LOCANDIERE DI HORNE |
Martin Terry |
|
LOCANDIERE DI BRANDESTON |
Jack Lynn |
|
PRETE |
Beaufoy Milton |
|
ABITANTE DI BRANDESTON |
Dennis Thorne |
-------------------- |
ABITANTE DI BRANDESTON |
Michael Segal |
ROBERTO BERTEA |
VECCHIO |
Toby Lennon |
|
RAGAZZA ALLA LOCANDA |
Margaret Nolan |
|
RAGAZZA ALLA LOCANDA |
Sally Douglas |
|
RAGAZZA ALLA LOCANDA |
Donna Reading |
-------------------- |
CROMWELL |
Patrick Wymark |
CORRADO GAIPA |
MASTRO LOACH |
Wilfrid Brambell |
GIANFRANCO BELLINI |
VOCE NARRANTE AD INIZIO FILM |
|
CARLO D'ANGELO |
DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
ALCUNE NOTE SUL FILM
Il cast è ordinato secondo i titoli di coda.
Nell'attuale versione televisiva e DVD sono reinserite diverse scene violente per circa un minuto e mezzo facilmente riconoscibili per la scarsa qualità dell'immagine. Non sono ridoppiate nè sottotitolate perché riguardano scene non parlate.
Le versioni originali con le eventuali aggiunte o tagli della censura variano secondo il paese in cui era distribuito; negli Stati Uniti, titolato "The Conqueror Worm", era di 86 min. e privo di tagli, mentre in Germania era di 87 min. con l'aggiunta di scene di nudo femminile.
La storia è vagamente ispirata ai personaggi storici, realmente esistiti nell'Inghilterra della prima metà del XVII secolo durante la guerra civile, l'inquisitore Matthew Hopkins e il suo aiutante John Stearne.
Il film ebbe pessime recensioni all'uscita, ma già dopo pochi anni molti critici lo riconsiderarono sino a farne oggi un cult del suo genere. Molto si deve allo straordinario Vincent Price, qui più misurato del solito a causa delle limitazioni impostagli dal regista con cui ebbe un pessimo rapporto durante la lavorazione. In seguito Price ammise che Reeves aveva ragione e in effetti è da considerarsi una delle sue migliori interpretazioni.
Il regista Michael Reeves morì a soli 26 anni poco dopo le riprese a causa di un'overdose di barbiturici.
L'autore delle musiche Paul Ferris recita in una piccola parte sotto lo pseudonimo di Morris Jar in tributo del compositore Maurice Jarre.
Per quanto riguarda il doppiaggiom è criticabile la scelta della C.D.C. di scegliere come voce del protagonista Stefano Sibaldi, bravissimo doppiatore, ma con un timbro che poco si adatta al personaggio. Preferibile sarebbe stato usare Renato Turi, ammesso che fosse disponibile, già sua voce in "La tomba di Ligeia" del 1964 e in seguito in "L'abominevole dr. Phibes" del 1971. Il suo doppiatore storico Emilio Cigoli era invece era passato nel 1966 a un'altra società di doppiaggio, la S.A.S.
Il film è uscito nelle sale italiane (Torino) il 3 dicembre 1968, ed è stato trasmesso, in originale sottotitolato, per la prima volta da Rai Tre nel corso del programma "Fuori orario. Cose (mai) viste" il 18 febbraio 2007, e in versione italiana dal canale satellitare Horror Channel il 5 maggio 2012.
|
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001 e anni successivi
Antonio Genna |