
"Viale del tramonto"

-
TITOLO ITALIANO: "Viale del
tramonto"
-
TITOLO ORIGINALE: "Sunset
Boulevard"
-
REGIA: Billy Wilder
-
SCENEGGIATURA: Charles Brackett, Billy Wilder, D.M. Marshman Jr.
-
MUSICHE: Franz Waxman
-
PRODUZIONE: USA 1950
-
DURATA: 110 minuti
-
FILM
VINCITORE DI 2 OSCAR PER: migliore
sceneggiatura (Wilder, Charles Brackett, D. M. Marshman jr), colonna sonora (Franz
Waxman).
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
JOE GILLIS |
William Holden |
EMILIO CIGOLI |
NORMA DESMOND |
Gloria Swanson |
ANDREINA PAGNANI |
MAX VON
MAYERLING |
Erich von
Stroheim |
ALDO SILVANI |
BETTY SCHAEFER |
Nancy Olson |
LYDIA SIMONESCHI |
SHELDRAKE |
Fred Clark |
GIORGIO CAPECCHI |
ARTIE GREEN |
Jack Webb |
CARLO ROMANO |
CECIL B.
DeMILLE |
Cecil B. DeMille |
AMILCARE PETTINELLI |
BUSTER KEATON |
Buster Keaton |
CESARE POLACCO |
HEDDA HOPPER |
Hedda Hopper |
FRANCA
DOMINICI |
MORINO, agente di
Gillis |
Lloyd Gough |
STEFANO
SIBALDI |
- DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.C.
- SONORIZZAZIONE: SCALERA FILM
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Andrea Giampietro
- Il film è una satira crudele ed inquietante alla
Hollywood creatrice e distruttrice di miti. Mescolando abilmente toni noir,
melodrammatici e brillanti, esso racconta la storia di una eccentrica ex
diva del cinema muto, Norma Desmond, che vive isolata nella sua vecchia
villa insieme all’ex-marito che le fa da maggiordomo, immersa nel culto del
passato e nella vana attesa di un ritorno sul set. Un giorno un affascinante
quanto squattrinato sceneggiatore cinematografico, Joe Gillis, finisce per
caso nella sua magione. Convinto a scriverle una sceneggiatura, Gillis ne
diventa, seppur con grande reticenza, il mantenuto. Ma la Desmond diventa
gelosa della ragazza di lui, e alla fine lo uccide. Perfino nel momento in
cui sta per essere portata via dalla polizia lei continua a credere di
essere la protagonista di un suo trionfale ritorno al ruolo di "star".
- Per il ruolo di Norma Desmond il regista Billy
Wilder aveva inizialmente pensato a Mae West, la quale però rifiutò al solo
pensiero di interpretare un’attrice che aveva passato il suo periodo d’oro,
visto che ormai anche lei non lavora più da alcuni anni. Si pensò allora a
due ex dive del muto, quali Mary Pickford e Pola Negri, ma alla fine la
scelta cadde su Gloria Swanson, che dall’introduzione del sonoro aveva
lavorato solo sporadicamente al cinema. L’attrice offrì una sofferta ed
incisiva interpretazione, alternando toni veementi ad altri più naturali. Il
pubblico fino alla fine continuò, e continua tuttora, ad identificare nella
Swanson la tetra e cupa Norma Desmond. In realtà l’attrice aveva invece un
carattere decisamente allegro e solare.
- La parte di Joe Gillis era stata scritta per
Montgomery Clift, il quale però non accettò dato che non voleva passare per
un gerontofilo (anche se nella realtà lo era).
- Il devoto ed equivoco maggiordomo è interpretato
dall'attore e regista Erich von Stroheim, che aveva davvero diretto
l’attrice nel film che lei fa proiettare nella sua villa, "Queen Kelly", del
1928.
- Nella parte di loro stessi vi sono il regista Cecil
B. DeMille, gli attori Buster Keaton, H.B. Warner e Anna Q. Nilsson (le
"statue di cera" al tavolo da poker), e la giornalista scandalistica Hedda
Hopper.
- Dopo le reazioni ilari del pubblico, Wilder eliminò
la sequenza iniziale nella quale Gillis parlava con altri ospiti
dell'obitorio.
- Il film ebbe 9 nomination e vinse due Oscar: per la
sceneggiatura (Wilder, Charles Brackett, D. M. Marshman jr) e per la colonna
sonora (Franz Waxman).
Realizzazione 2003/21
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/21
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema