"Riccardo III"
(1995)
-
TITOLO ITALIANO: "Riccardo III"
-
TITOLO ORIGINALE: "Richard III"
-
REGIA: Richard
Loncraine
-
SCENEGGIATURA: Ian McKellen
-
BASATO SULL'OPERA DI William Shakespeare
-
MUSICHE: Trevor Jones
-
PRODUZIONE: USA 1995
-
DURATA: 104 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
RICCARDO |
Ian McKellen |
GIANCARLO GIANNINI |
REGINA ELISABETTA |
Annette Bening |
PAILA PAVESE |
DUCA DI BUCKINGHAM |
Jim
Broadbent |
ELIO PANDOLFI |
CLARENCE |
Nigel Hawthorne |
GIANNI MUSY |
RIVERS |
Robert Downey Jr. |
LUCA BIAGINI |
ANNA |
Kristin Scott Thomas |
ROBERTA GREGANTI |
RE EDOARDO |
John Wood |
DARIO DE GRASSI |
ARCIVESCOVO |
Roger Hammond |
PAOLO LOMBARDI |
JAMES TYRELL |
Adrian Dunbar |
FABRIZIO TEMPERINI |
MARGHERITA |
Maggie Smith |
GABRIELLA GENTA |
WILLIAM CATESBY |
Tim McInnerny |
GIANNI BERSANETTI |
HENRY, DUCA DI RICHMOND |
Dominic West |
ALESSIO CIGLIANO |
LORD WILLIAM HASTINGS |
Jim Carter |
EMILIO CAPPUCCIO |
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: LaBiBi.it
- SONORIZZAZIONE: INTERNATIONAL RECORDING
-
DIALOGHI ITALIANI: GIANNI G. GALASSI
-
DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: GIANNI G.
GALASSI
- ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: ROBERTA PADOAN
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Giulio
- "Riccardo III" ("The Tragedy of King Richard the
Third"), dramma storico in cinque atti di William Shakespeare, scritto nel
1592 o 1593 e pubblicato nel 1597. Fa seguito alla III parte dell'Enrico VI
e narra gli eventi successivi alla morte di quel re fino alla fine della
Guerra delle Due Rose. Riccardo III è tra i personaggi più potentemente
drammatici del teatro shakespeariano. In questo ruolo si sono cimentati
tutti i maggiori attori, tra i quali si sono distinti in particolare David
Garrick, Edmund Kean e soprattutto Laurence Olivier, che nel 1956 ne
realizzò anche un'ottima versione cinematografica. Seguono nel 1997 due
altre trasposizioni quasi contemporanee: "Riccardo III", di R. Loncraine,
tratto da una rappresentazione teatrale diretta dallo stesso Loncraine,
nella quale la vicenda è trasposta negli anni '30 del XX secolo: ebbe due
candidature agli Oscar ed un Orso d'oro a Berlino; quindi "Riccardo III - Un
uomo, un re", il fallimentare esperimento metacinematografico di Al Pacino,
dove si riprende tanto il film che la sua preparazione, con gli attori che
ridono e discorrono fra loro ripresi fuori scena, Al Pacino che vaga nelle
piazze ecc.
Del personaggio storica di Riccardo III s'è molto scritto, spesso in
negativo, ma ricordiamoci che la sua figura fu rappresentata soprattutto dai
suoi nemici. Nacque a Fotheringhay, Northamptonshire, nel 1452 e morì a
Bosworth, presso Leicester, nel 1485 dopo esser stato per 2 anni re
d'Inghilterra.
Riccardo era il secondo figlio di di Riccardo Plantageneto, duca di York, e
come duca di Gloucester, acquistò una posizione preminente aiutando il
fratello maggiore, re Edoardo IV, a conservare la corona contesa dai duchi
di Lancaster (fu al suo fianco nella battaglia di Tewkesbury [1471] e
contribuì all'uccisione di Enrico VI e di suo figlio Edoardo di Lancaster,
del quale Riccardo più tardi sposò la vedova, Anna, figlia di Riccardo
Neville, conte di Warwick) e a reprimere la ribellione del fratello minore,
Giorgio duca di Clarence, che fu eliminato nel 1478, anche se un figlio di
costui continuò a resistere mediante guerriglia nel Galles del Nord fino ad
alcuni anni dopo l'avvento al trono di Enrico Tudor.
Morto Edoardo IV nel 1483, Riccardo usurpò la corona facendo sparire nella
Torre di Londra i due giovanissimi figli del fratello. Durante gli anni '40
del secolo scorso sono stati rinvenuti due scheletri, probabilmente i resti
dei due principini.
Nell'estate del 1485 Enrico Tudor, di ritorno dalla Francia con una
combriccola di avventurieri ai quali si unirono diverse bande di gallesi,
sbarcò in Inghilterra per prendere il trono dopo avere sposato la figlia di
Edoardo IV. Riccardo III accorse con numerose truppe ma buona parte del suo
esercitò lo abbandonò a Bosworth (22 agosto) grazie al tradimento di Lord
Stanley. Riccardo III fu sconfitto ed ucciso, il Tudor fu proclamato re sul
campo di battaglia col nome di Enrico VII e la trentennale guerra delle Due
Rose ebbe termine con questa battaglia.
Realizzazione 2002/16
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/16
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema