
"Mister Hula Hoop"

-
TITOLO ITALIANO: "Mister Hula
Hoop"
-
TITOLO ORIGINALE: "The
Hudsucker Proxy"
-
REGIA: Joel
Coen, Ethan Coen
-
SCENEGGIATURA: Joel Coen, Ethan
Coen, Sam Raimi
-
MUSICHE: Carter Burwell
-
PRODUZIONE: REGNO UNITO / GERMANIA / USA
1994
-
DURATA: 102 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
NORVILLE BARNES |
Tim Robbins |
STEFANO BENASSI |
AMY ARCHER |
Jennifer Jason Leigh |
ANTONELLA RINALDI |
SIDNEY J. MUSSBURGER |
Paul Newman |
GIUSEPPE RINALDI |
WARING HUDSUCKER |
Charles Durning |
GIL BARONI |
DIRETTORE DEL MANHATTAN ARGUS |
John Mahoney |
CARLO SABATINI |
BUZZ |
Jim True |
EDOARDO NEVOLA |
MOSES |
Bill Cobbs |
|
SMITHY |
Bruce Campbell |
LUCA WARD |
DOTT. BROFENBRENNER |
David Byrne |
|
VIC TENETTA |
Peter Gallagher |
|
ZA-ZA |
Anna Nicole Smith |
|
BARISTA BEAT |
Steve Buscemi |
GAETANO VARCASIA |
THORNSTENSON FINLANDSON |
Thom Noble |
|
BUMSTEAD |
Jon Polito |
|
-
DOPPIAGGIO ITALIANO: GRUPPO TRENTA
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO: PINO COLIZZI
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Nicola Bianchi
- Il film è una ricostruzione immaginaria del
successo commerciale dell'Hula Hoop e i personaggi non hanno alcuna
somiglianza con la realtà.
L'Hula Hoop è stato effettivamente prodotto dai fondatori della compagnia
Wham-O: una vera storia di successo all'americana la loro. La Wham-O ha in
seguito prodotto e commercializzato anche il Frisbee ed altri giocattoli.
- Il regista è Joel Coen, nato a Minneapolis il 29
Novembre 1954, ma la peternità del film è da dividere anche con Ethan Coen,
suo fratello.
I fratelli Coen nascono come montatori di film horror di serie B.
Nel 1984 hanno scritto e diretto un loro film: "Blood Simple". Da allora la
loro collaborazione artistica si è fatta assidua e strettissima. Sulla carta
scrivono insieme, poi Ethan produce e Joel dirige, ma, in realtà, fanno
tutto quanto insieme. Dal 1997 cominciano anche a montare personalmente i
loro film, firmando il montaggio con lo pseudonimo Roderick Jaynes.
I loro film sono: "Arizona Junior" ('87), "Crocevia della morte" ('90), "Barton
Fink" ('91), "Mister Hula Hoop" ('94), "Fargo" ('95,
uno dei loro film più apprezzati, candidato a molti Oscar),
"Il grande Lebowski" ('97, insieme al
precedente è forse il film più rappresentativo del loro modo di fare
cinema), "Fratello, dove sei?" ('00),
"L'uomo che non c'era" ('01) e
"Prima ti sposo, poi ti rovino"
('03). Nel 2004 arriva "The Ladykillers".
- I loro collaboratori più abituali sono il direttore
della fotografia Roger Deakins e il compositore Carter Burwell.
- "Mister Hula Hoop" è ambientato in una grigia New
York, nel Dicembre di un fantomatico 1958. I colori sono tutti scuri (le
uniche cose colorate sono gli Hula Hoop) per ricreare il bianco e nero dei
capolavori di Frank Capra, ai quali i Coen vogliono fare un tributo sia
visivo che tematico. Infatti, la storia è quella dei classici del grande
regista italo-americano, somigliante un po' a "Mister Smith va a Washington"
('39) e a "La vita è meravigliosa" ('46), entrambi con James Stewart: il
personaggio di Tim Robbins ha un immagine costruita proprio su quella di
Stewart. Il ragazzo buono e sincero di provincia viene illuso, e in seguito
ingannato, dagli scaltri e maligni uomini d'affari di città, che lo fanno
spofondare, con la calunnia, in una sconfortante depressione, durante la
quale non crederà più neanche nell'amore. Ma alla fine, grazie al suo genio
spontaneo (e a qualche intervento angelico), il nostro protagonista rovescia
le sorti, per arrivare ad un finale dove i cattivi, avidi e spietati,
vengono sconfitti e con i buoni che riconquistano l'amore e arrivano al
trionfo.
- Il film, oltre che dai Coen, è scritto anche da Sam
Raimi, il regista de "La Casa" ('83 e '87), "Darkman" ('90),
"L'armata delle tenebre" ('92), "Soldi
sporchi" ('98) e "Spider-Man" ('02).
In questo film Raimi è anche regista della seconda unità e la voce di uno di
quelli che inventano il nome "Hula Hoop". La sua influenza nella
sceneggiatura è evidente: si può benissimo dire che "Mister Hula Hoop" è il
più "raimiano" dei film dei Coen.
- Dopo "Mister Hula Hoop", i Coen hanno diretto
"Fargo". Tre anni dopo, Raimi diresse "Soldi
sporchi", che ha più di una tematica in comune con "Fargo", e che per questo
può essere descritto come il più "coeniano" dei film di Raimi.
- Il compositore Carter Burwell, per la musica di
questo film, ha ri-inventato e riarrangiato alcune musiche dei balletti del
compositore armeno Aram Il'jch Khachaturian (nato a Tbilisi nel 1903 e morto
a Mosca nel 1978): il main theme deriva dall'Adagio di "Spartacus" (composto
nel 1956), e il tema che accompagna la sequenza di costruzione dell'Hula
Hoop arriva dalla "Danza delle Spade", uno dei più celebri pezzi di "Gajaneh"
(rappresentato nel 1942).
- In "Mister Hula Hoop" compaiono molte facce che
ricorrono spesso nei film dei Coen e di Raimi. Il barista beat è Steve
Buscemi, che in "Fargo" e "Il grande
Lebowski" avrà una parte molto più cospicua. Smithy è Bruce Campbell,
che per Raimi è una sorta di attore feticcio - è Ash nei due "La casa" e in
"L'armata delle tenebre", e appare
anche in "Darkman" e "Spider-Man" -, mentre per
i Coen è apparso un attimo anche in
"Prima ti sposo, poi ti rovino". Peter Gallagher, che qui si vede per
pochi secondi nella parte di un improbabile cantante italiano, aveva già una
sua carriera da caratterista ? i suoi film più famosi sono "High Spirits -
Fantasmi da legare" ('88), "Un amore tutto
suo" ('95) e "American Beauty" ('99). Compare anche il montatore Thom
Noble, nella parte di Thornstenson Finlandson, l'azionista che prende a
pugni Norville Barnes.
- Da segnalare la bellissima scenografia di Dennis
Gassner, scenografo di "Bugsy" (per cui vinse
l'Oscar), "The Truman Show" e
"Era mio padre".
- Joel Silver produce il film con la sua Silver
Pictures (in associazione con Eric Fellner e Tim Bevan della Working Title).
Quando, nel 1988, Silver comparve nel ruolo di Raul, il burbero regista del
cartoon all'inizio di "Chi ha
incastrato Roger Rabbit" (doppiato per l'occasione niente meno che da
Cesare Barbetti), era già uno dei produttori più potenti di Hollywood grazie
ad "Arma letale". È considerato il maggior esperto nella produzione di film
d'azione, nei quali il suo tocco è riconoscibile come lo è quello di Disney
nei film di animazione. Sotto la sua ala protettiva sono passati al cinema
altri due fratelli, Larry e Andy Wachowski, futuri creatori della trilogia
di "Matrix", che proprio Silver produsse, rendendola il successo che tutti
conosciamo.
Realizzazione 2004/12
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/12
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema