
"La seduzione del male"

-
TITOLO ITALIANO: "La
seduzione del male"
-
TITOLO ORIGINALE: "The
Crucible"
-
REGIA: Nicholas Hytner
-
SCENEGGIATURA: Arthur Miller
-
BASATO SULLA PIECE TEATRALE DI
Arthur Miller
-
PRODUZIONE: USA 1996
-
DURATA: 122 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
JOHN PROCTOR |
Daniel Day-Lewis |
FRANCESCO PRANDO |
ABIGAIL WILLIAMS |
Winona Ryder |
LAURA BOCCANERA |
GIUDICE THOMAS DANFORTH |
Paul Scofield |
SERGIO ROSSI |
ELIZABETH PROCTOR |
Joan Allen |
ANGIOLA BAGGI |
REV. PARRIS |
Bruce Davison |
UGO
MARIA MOROSI |
THOMAS PUTNAM |
Jeffrey Jones |
RODOLFO BIANCHI |
GILES COREY |
Peter Vaughan |
GIL
BARONI |
MARY WARREN |
Karron Graves |
FRANCESCA GUADAGNO |
TITUBA |
Charlayne Woodard |
ANNA CESARENI |
GIUDICE SAMUEL SEWALL |
George Gaynes |
VITTORIO DI PRIMA |
REV. HALE |
Rob Campbell |
TONINO ACCOLLA |
ANN PUTNAM |
Frances Conroy |
|
- DOPPIAGGIO ITALIANO: ART COLLAGE
- FONICO DI DOPPIAGGIO: FRANCO MIRRA
- FONICO DI MIX:
TONINO ANASTASI
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Giulio
- Il film è tratto dal dramma "Il Crogiuolo", che
venne scritto da Arthur Miller, anche sceneggiatore del film, nel 1952,
rappresentato per la prima volta l'anno successivo (e rappresentato in Italia
per la prima volta nel 1955 colla regia di Pasolini dalla compagnia
Brignone-Santuccio); il dramma tratta di un episodio di isterismo religioso
avvenuto nella Nuova Inghilterra nel 1692, ma è anche un'allegoria del
maccartismo ovverossia del clima di paranoia politica e di metodi polizieschi
che si respirava allora negli USA, creato con le indagini del senatore Joseph
McCarthy sulla influenza dei comunisti nell'amministrazione dello Stato e
nell'industria statunitensi, quando perfino i vertici delle forze armate e
della CIA vennero sospettati di connivenza con l'URSS; questo periodo finì
nel 1954, quando McCarthy venne destituito dal presidente Eisenhower.
L'argomento, destinato a restare nell'immaginario collettivo statunitense,
era già stato filmato nel 1937: "La vergine di Salem" di F. Lloyd con C.
Colbert e dal dramma di Miller venne tratto "Le vergini di Salem" del 1967 di
R. Rouleau con S. Signoret e M. Piccoli, sceneggiato da J.P. Sartre.
La vicenda venne scelta da Miller anche perché registrò la prima vittoria
della classe borghese americana rispetto al "potere teocratico" delle
congregazioni religiose: i lavori del processo vennero interrotti nel 1693, i
prigionieri furono amnistiati, i giustiziati riabilitati e vennero versati
dei risarcimenti alle vittime ed alle loro famiglie.
- Il personaggio nella pellicola del giudice Sewall
rimpiazza quello del giudice Hawthorne nel dramma (costui fra l'altro era avo
di Nigel Hawthorne, autore del romanzo "La lettera scarlatta").
Realizzazione 2005/16
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/16
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema