
"King Kong" (1976)

-
TITOLO ITALIANO: "King Kong"
-
TITOLO ORIGINALE: "King
Kong"
-
REGIA: John Guillermin
-
SCENEGGIATURA: Lorenzo Semple Jr.
-
BASATO SUI PERSONAGGI DI
James Creelman, Ruth Rose, Merian C. Cooper e Edgar
Wallace
-
MUSICHE: John Barry
-
PRODUZIONE: USA 1976
-
DURATA: 134 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
JACK PRESCOTT |
Jeff
Bridges |
PINO COLIZZI |
DWAN |
Jessica Lange |
VITTORIA FEBBI |
FRED WILSON |
Charles Grodin |
PINO LOCCHI |
CAP. ROSS |
John Randolph |
RENATO MORI |
ROY BAGLEY |
René Auberjonois |
RICCARDO CUCCIOLLA |
BOAN |
Julius Harris |
SERGIO FIORENTINI |
CARNAHAN |
Ed Lauter |
LUCIANO DE AMBROSIS |
JOE PERKO |
Jack O'Halloran |
ANTONIO GUIDI |
GARCIA |
Jorge Moreno |
VINICIO SOFIA |
SUNFISH |
Dennis Fimple |
|
TIMMONS |
Mario Gallo |
|
CUOCO CINESE |
John Lone |
|
GENERALE |
Garry Walberg |
|
- DOPPIAGGIO ITALIANO: C.D.
- SONORIZZAZIONE: FONO ROMA
ALCUNE
NOTE SUL FILM
a cura di Alessandro Serra
- Il film d'avventura è il remake del classico
"King Kong" (1933).
- Molte sono le differenze con "l'originale", come ad
esempio la location, il nome e il carattere dei personaggi e l'epoca in cui
si svolgono i fatti. Nonostante ciò, contravvenendo alla regola che
l'originale è spesso migliore, questo film è di gran lunga il più bello e
spettacolare delle varie versioni riguardanti il gigantesco gorilla.
Nella fattispecie questo lungometraggio ottenne un discreto successo
ricavando una cifra intorno ai 50 milioni di dollari solo negli Stati Uniti,
avendone spesi poco meno della metà. Inoltre guadagnò la vetta delle
classifiche di gradimento in tutta Europa per la prima settimana di
proiezione.
- Il gigantesco gorilla è stato creato da Carlo
Rambaldi, il quale vinse l'oscar per gli effetti speciali, realizzando con
tecniche per l'epoca innovative, un manichino robotizzato telecoomandato di
circa 12 metri. Esso però venne utilizzato per i primi piani e le scene in
montaggio prospettico. Per le riprese a figura intera in movimento fu
l'attore Rick Baker a indossare un costume e a muoversi dunque più
scioltamente rispetto all'animatrone.
- Oltre agli effetti speciali di ordine visivo va
menzionato anche il sonoro; importante il contributo del doppiatore
statunitense Peter Cullan, il quale doppiò con vocalizzi animaleschi tutte
le scene in cui Kong emette il proprio verso. Nonostante l'esperienza di
Cullan, questi subì forti danni alle corde vocali per lo sforzo nel produrre
suoni forti e disumani. Egli tra l'altro non è menzionato nei titoli di
coda.
Il film in sintesi è un pregevole prodotto di eccellente fattura. La
psicologia dei personaggi è fin troppo nitida quasi da sembrare banale: la
bella e sensuale Dwan (impersonata dalla splendida Jessica Lange al proprio
debutto cinematografico) rapita dagli indigeni per venir sacrificata al loro
dio Kong, perfetta nel ruolo dell'atricetta disposta a tutto, eterna ingenua
fanciulla ma al contempo smaliziata e provocante; il cinico Wilson affarista
petroliere (interpretato dal magistrale Charles Grodin), disposto a tutto
pur di far soldi anche quando il petrolio non c'è si inventa un appariscente
testimonial (Kong appunto) per demolire la concorrenza, ovviamente vestendo
i panni del cattivo verrà eliminato dalla sua stessa creatura durante
propria la per le fuga per le strade di New York; il co-protagonista, il
vero antieroe umano, rivale in amore del mastodontico gorilla, Jack Prescott
(Jeff Bridges) il quale cerca solo dati scientifici, non ha intenzioni
distruttive o di sfruttamento, anzi difende fino all'ultimo il bestione
volendo evitare si scateni la sua furia, quasi prevedesse una reazione
catastrofica. Ma è pressocchè sorprendente il fatto che il terrificante Kong
susciti nello spettatore compassione in quanto vittima del sistema e che
dunque la sua fuga, i disastri e i morti chesemina lungo il proprio
passaggio, siano risultato della propria disperazione e non di mera
malvagità.
- Il doppiaggio è ovviamente impeccabile, sia per
l'epoca che vantava nomi illustri ma anche per direzione, traduzione e
montaggio davvero impeccabili.
Realizzazione
2003/20
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/20
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema