
"I racconti di
Canterbury"

-
TITOLO ORIGINALE: "I racconti di
Canterbury"
-
REGIA: Pier Paolo Pasolini
-
SCENEGGIATURA: Pier Paolo Pasolini
-
BASATO SUL ROMANZO DI Geoffrey Chaucer
-
PRODUZIONE: ITALIA / FRANCIA 1972
-
DURATA: 112 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
OSTE |
George Datch |
FRANCESCO LEONETTI |
VECCHIO |
Alan Webb |
EDUARDO DE FILIPPO |
PETERKIN |
Ninetto Davoli |
|
DIAVOLO |
Franco Citti |
|
MOGLIE DA BATH |
Laura Betti |
|
MAY |
Josephine Chaplin |
|
SIR JANUARY |
Hugh Griffith |
|
-
DOPPIAGGIO ITALIANO e SINCRONIZZAZIONE
eseguiti presso il Cinefonico Palatino
- EDIZIONE ITALIANA: ENZO OCONE
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Riccardo F. Esposito
- Il film è liberamente ispirato ad alcune novelle
dei "Canterbury Tales" di Geoffrey Chaucer (1340/45-1400). Girato da
Pasolini quasi totalmente in Inghilterra, in nove settimane di riprese (nel
settembre-novembre 1971), oltrettutto in un periodo in cui il regista stava
passando un momento di grande infelicità e depressione. Come si rammaricò
lui stesso: «[…] il mondo che ho trovato in Inghilterra, quando giravo "I
racconti di Canterbury", era molto diverso; a Napoli e nell'Oriente non
avevo confini, potevo scatenare intorno a me questo linguaggio della terra,
delle cose, dei vulcani, delle palme, delle ortiche e soprattutto della
gente. Invece in Inghilterra […] le persone che sceglievo appartenevano a un
mondo ormai storicizzato, borghese, e questa costrizione pesava sul mio
stato d'animo.» Una volta terminata, la pellicola fu proiettata per la prima
volta durante il XXII Festival di Berlino, il 2 luglio 1972, dove vinse
l'Orso d'oro. Poi uscì nei cinema italiani, a partire dal 2 settembre 1972.
- "I racconti di Canterbury" fu doppiato in gran
parte a Bergamo con le voci di persone scelte nella città e dintorni.
- Francesco Leonetti — che quì doppia quell'oste del
Tabarro di Southwark che Chaucer descrive nel Prologo della sua celebre
raccolta — diede anche la voce al corvo filosofo di "Uccellacci e uccellini"
(1965-66), e come attore interpretò il burattinaio nell'episodio "Che cosa
sono le nuvole?" (Capriccio all'italiana, 1967). Nel 1997 Leonetti è tornato
a doppiare, dopo ben 32 anni, un altro corvo parlante (omaggio cinefilo a
quello di Pasolini) in "La salita", episodio del film "I Vesuviani" di Mario
Martone.
- Locations del film: Canterbury, Abbazia di Battle,
Warwick, Maidstone, Cambridge, Bath, Hastings, Lavenham, Rolvenden
(Inghilterra); Etna (Sicilia), per la sequenza finale dei frati "cagati" dai
diavoli. Interni girati presso i teatri di posa Safa-Palatino (Roma).
Realizzazione 2004
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/04 Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema