
"Immortal (ad vitam)"

-
TITOLO ITALIANO: "Immortal
(ad vitam)"
-
TITOLO ORIGINALE: "Immortel
(ad vitam)"
-
REGIA: Enki Bilal
-
SCENEGGIATURA: Enki
Bilal
-
PRODUZIONE: FRANCIA / ITALIA / G.B.
2004
-
DURATA: 102 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
ELMA TURNER |
Charlotte
Rampling |
GABRIELLA BORRI |
JILL BIOSKOP |
Linda Hardy |
FRANCESCA FIORENTINI |
NIKOPOL |
Thomas
Kretschmann |
FABIO BOCCANERA |
HORUS |
Thomas M. Pollard |
ROBERTO PEDICINI |
JOHN |
Frédéric Pierrot |
EMILIANO COLTORTI |
FROEBE |
Yann Collette |
|
JONAS |
Derrick Brenner |
|
- DOPPIAGGIO ITALIANO: SEDIF
- SONORIZZAZIONE: SEFIT-CDC
- DIALOGHI ITALIANI: RUGGERO BUSETTI
- DIREZIONE DEL DOPPIAGGIO:
MARCO GUADAGNO
- ASSISTENTE AL DOPPIAGGIO: LAURA MASINI
- FONICO DI DOPPIAGGIO: MARCO MELONI
- FONICO DI MIX: ALESSANDRO CHECCACCI
ALCUNE NOTE SUL FILM
Alcuni parte tratte dal comunicato
stampa Medusa
- New York nel 2095 non è certo un luogo
rassicurante, almeno per Enki Bilal. Dai fumetti da lui disegnati, alle
immagini da lui create, è un futuro da brivido: una piramide aliena
galleggia sopra Manhattan, una popolazione di mutanti, extraterrestri e
umani, veri e sintetici, passeggia per le strade della Grande Mela… Se ci si
aggiunge poi un serial killer bulimico, un dio dalla testa di falco, un
sovversivo congelato da trent’anni e una misteriosa donna dai capelli blu…
il gioco è fatto.
Oltre un milione di spettatori nella sola Francia, per un film d’autore
costato la bellezza di 23 milioni di euro.
Aria francese, cappellino e occhiali scuri. Si è presentato così a Roma Enki
Bilal, artefice – per sua dichiarazione – "di qualcosa di più di un semplice
film di fantascienza. Un film che intreccia fra loro vari elementi: passato,
presente e futuro, il mito e la politica, l’amore e la sete di potere…"
Tecnicamente? "Un 'Roger Rabbit' al contrario, con l’elemento umano inserito
nell’animazione digitale. Una scommessa che non manca di realismo, e in cui
la dittatura 'eugenetica' del corpo umano non è tanto lontana dalle
ossessioni del presente: la bellezza, la paura di invecchiare e morire". "Un
film sulla memoria – ha infine dichiarato – a suo modo unico, non fosse
altro perché per la prima volta è lo stesso autore di un fumetto a portarlo
sullo schermo".
Un'esperienza visiva che lascia il segno.
- Il film è basato sulle novelle grafiche "La Foire
aux immortels" e "La Femme piège" di Enki Bilal, ed è uno dei primi film
girati con gli attori in studio su fondo blu, per poi aggiungere altri
attori digitali e gli scenari
in fase di post-produzione, analogamente a "Sky
Captain and the World of Tomorrow" (2004).
Realizzazione
2004/05
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/05
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione 1024 x
768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema