
"Giovanna D'Arco"

-
TITOLO ITALIANO: "Giovanna
D'Arco"
-
TITOLO ORIGINALE: "Jeanne d'Arc" / "The
Messenger: The Story of Joan of Arc" (titolo americano)
-
REGIA: Luc Besson
-
SCENEGGIATURA: Luc Besson e Andrew Birkin
-
PRODUZIONE: FRANCIA 1999
-
DURATA: 160 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
GIOVANNA D'ARCO |
Milla Jovovich |
FRANCESCA FIORENTINI |
CARLO VII |
John
Malkovich |
SERGIO DI STEFANO |
IOLANDA D'ARAGONA |
Faye Dunaway |
MARIA PIA DI MEO |
EGIDIO DI RAIS |
Vincent Cassel |
VITTORIO DE ANGELIS |
LA COSCIENZA |
Dustin Hoffman |
GIORGIO LOPEZ |
DUNOIS |
Tchéky Karyo |
ANGELO NICOTRA |
DUCA DI ALENCON |
Pascal Greggory |
ENRICO PALLINI |
BUCK |
Vincent Regan |
SIMONE MORI |
VESCOVO |
Edwin Apps |
ALESSANDRO ROSSI |
PIERRE CAUCHON |
Timothy West |
LUCIANO DE AMBROSIS |
LA HIRE |
Richard Ridings |
CLAUDIO FATTORETTO |
LA TREMOILLE |
Christian Erickson |
MASSIMO DE AMBROSIS |
DUCA DI BEDFORD |
David Gant |
SERGIO GRAZIANI |
AULON |
Desmond Harrington |
FABRIZIO MANFREDI |
CAVALIERE |
|
NINO PRESTER |
CAVALIERE INGLESE |
|
SANDRO SARDONE |
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Giulio
- La sua vicenda è abbastanza conosciuta - nonché
abbastanza ben descritta nella pellicola- perciò non ne parleremo;
interessante è sapere cosa venne dopo: nel 1450, due mesi dopo l'ingresso
trionfale in Rouen riconquistata, Carlo re di Francia ordinò una inchiesta.
In base ai documenti ritrovati a Rouen fu iniziato un processo che si
concluse il 7 luglio 1456 con una sentenza di piena riabilitazione (sai che
consolazione) per la Pulzella, della quale si diffuse anche la leggenda
della sopravvivenza, rafforzata dalla comparsa di false Giovanne d'Arco,
come una simulatrice detta Jeanne des Armoises che si fece passare per “la
Pulzella” nel 1436 e fu smascherata solo nel 1441; altre ancora ne
comparvero fino alla fine della guerra dei Cent'anni (1453).
Dopo la pubblicazione dei verbali del suo processo, la Chiesa cattolica
proclamò Giovanna prima venerabile (1895), poi beata (1909) ed infine santa
nel 1920; la sua festa ricorre il 30 maggio. È il primo caso di una donna
condannata al rogo dalla chiesa e poi santificata, ma bisogna anche notare
che il suo processo fu tenuto in maniera irregolare non venendole accordato
né difensore né possibilità di appello al Papa come da prassi.
Il personaggio di Giovanna d'Arco venne rappresentato più volte in poesie ed
opere teatrali durante il quattrocento, apparve nel 1656 nell'epopea La
Pulzella di Giovanni Chapelain, venne denigrata da Voltaire nel poema
eroicomico La Pulcella d'Orlèans (1755) ed infine conobbe grande fortuna
nell'epoca romantica. Nel XX secolo sono state tratte diverse opere teatrali
(fra cui una di Brecht ed una di Claudel) e una decina di lungometraggi
perlopiù americani e francesi.
L'interpretazione del suo personaggio è assai controversa e ne ricordiamo le
due più originali (e stravaganti): la rappresentazione che ne fece
Shakespeare nel suo "Enrico VI", dove appare come una strega ed una
evocatrice di diavoli, e l'interpretazione datane dalla studiosa inglese M.
Murray secondo cui la Pulzella era una specie di profetessa-sacerdotessa
contadina che si sacrificò volontariamente in ossequio ad un antico rito
pagano.
Realizzazione
2002/09
Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/09
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente in questo sito senza
autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema