"Final Fantasy"
TITOLO ITALIANO: "Final Fantasy"
TITOLO ORIGINALE: "Final Fantasy: The Spirits Within"
COMPUTER-GRAFICA 3-D
REGIA: Hironobu Sakaguchi, Moto Sakakibara
SOGGETTO: Hironobu Sakaguchi
SCENEGGIATURA: Al Reinert, Jeff Vintar
MUSICHE: Elliot Goldenthal
PRODUZIONE: GIAPPONE / USA 2001
DURATA: 105 minuti
PERSONAGGI |
DOPPIATORI ORIGINALI |
DOPPIATORI ITALIANI |
DOTT. AKI ROSS | Ming-Na | MICAELA ESDRA |
CAP. GRAY EDWARDS | Alec Baldwin | ROBERTO PEDICINI |
SERG. RYAN WHITAKER | Ving Rhames | ALESSANDRO ROSSI |
NEIL FLEMING | Steve Buscemi | ROBERTO GAMMINO |
JANE PROUDFOOT | Peri Gilpin | TIZIANA AVARISTA |
DOTTOR SID | Donald Sutherland | GIORGIO LOPEZ |
GENERALE HEIN | James Woods | ROBERTO CHEVALIER |
MAGG. ELLIOTT | Matt McKenzie | NINO PRESTER |
RECENSIONE
tratto da Godot Online
Concentrato
straordinario di epica science-fiction nel primo film interamente
digitalizzato e realizzato al computer: niente cast, niente direttori della
fotografia, niente troupe. Nell’anno 2065 - che non è molto lontano da noi -
la beneamata Terra è infestata da metafisici alieni giunti a bordo di un
meteorite. Dalla loro roccaforte, situata nel cratere del primo impatto, i
Phantom alieni hanno lanciato i loro tentacolare attacco al genere umano. Le
città sono ormai ridotte a scheletri grigi e bui e i pochi sopravvissuti
vivono concentrati in aree protette da calotte elettroniche. Eroina del film
post-apocalittico è Aki Ross, una giovane scienziata assistente del saggio
dottor Sid, impegnata nelle ricerche di una "cura" per la contaminazione
aliena. I militari vogliono bombardare con il potente cannone Zeus la
roccaforte, ma i due scienziati ritengono che ci sia un metodo più soft e
organico, antiglobal ed ecologico, per risolvere il problema. Aki, che è
contaminata ma riesce a controllare la diffusione del “virus”, è alla ricerca
degli ultimi due - di otto - spiriti di natura biologica che potrebbero
salvare lei e tutta l’umanità sopravvissuta. La guida nella ricerca un sogno
ricorrente influenzato dal germe virale che la sta divorando pian piano,
aiutata dal capitano Gray Edwards, vecchia fiamma dell’eroina.
Miracolosa pellicola che testimonia dei passi da giganti che il cinema di
animazione ha recentemente realizzato (vedi anche il fiabesco e irriverente “Shrek”),
anche se i movimenti dei personaggi sono ancora imperfetti e la dinamica
espressività dell’uomo è difficilmente ripetibile. “Final Fantasy” approda
però verso derive new age mescolando scompostamente tecnologia e
spiritualismo, abusando di personaggi eccessivamente tipicizzati e riprodotti
secondo cliché scontatissimi. I demoniaci Phantom ricordano vagamente i sogni
immateriali del “Pianeta Proibito”, ma a differenza di quelli, che
materializzavano le forze dell’inconscio, i fluorescenti alieni di questo
avanzatissimo film di animazione trasfigurano gli istinti distruttivi
dell’uomo strappandogli l’anima azzurra, la linfa vitale che il corpo
custodisce. Il film, che non ha praticamente niente a che fare con l'omonimo
videogioco se non per il nome del suo realizzatore, Hironobu Sakaguchi, cita a
piene mai la sf di questi ultimi decenni (“Alien”, “Starship Troopers”, “Waterworld”,
“Fuga da New York”) e si avvale della colonna sonora di uno dei più richiesti
compositori del momento (“Sfera”, “Heat”, “Titus”, “Il momento di uccidere”,
“Batman Forever”). Nonostante ciò il film non sta incassando quanto i
produttori si aspettavano: costato circa cento milioni di dollari, per adesso
ne ha incassato appena dieci.
Realizzazione 2002/07 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/07
Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!