
"Donna Flor e i suoi due
mariti"

-
TITOLO ITALIANO: "Donna Flor e i
suoi due mariti"
-
TITOLO ORIGINALE: "Dona Flor
e Seus Dois Maridos"
-
REGIA: Bruno
Barreto
-
SCENEGGIATURA: Bruno Barreto
-
DAL
ROMANZO DI Jorge Amado
-
PRODUZIONE: BRASILE 1976
-
DURATA: 110 minuti
PERSONAGGI |
INTERPRETI
|
DOPPIATORI
|
DONNA FLOR GUIMARAES |
Sonia Braga |
ADA MARIA SERRA ZANETTI |
VADINHO SANTOS GUIMARAES |
Josè
Wilker |
GIANCARLO GIANNINI |
DOTT. TEODORO MADUREIRA |
Mauro Mendonça |
MARIO MARANZANA |
ROZILDA |
Dinorah Brillanti |
BENITA MARTINI |
MIRANDAO |
Nelson Xavier |
RODOLFO TRAVERSA |
ARIGOF |
Mário Gusmão |
VITTORIO DI PRIMA |
CLODOALDO il poeta |
Nelson Dantas |
ORESTE LIONELLO |
NORMINHA |
Haydil Linhares |
ISA BELLINI |
DINORAH |
Nilda Spencer |
ANGIOLINA QUINTERNO |
VENANCIO il prete |
Francisco Santos |
MARCELLO TUSCO |
DOTT. ARGEMIRO |
Francisco Dantas |
MARIO MILITA |
DIONISIA |
Lourdes Coimbra |
SOLVEJG D'ASSUNTA |
CLAUDETE |
Mara
Rúbia |
WANDA TETTONI |
UOMO CHE GIOCA A DADI CON VADINHO E GLI VINCE I VESTITI |
|
SERGIO LEONARDI |
ALCUNE NOTE SUL FILM
a cura di Riccardo
- Uscito in Brasile il 22 novembre 1976, il film è
tratto dal romanzo omonimo (in originale: "Dona Flor e seus dois maridos"),
scritto dal noto scrittore bahiano Jorge Amado (1912-2001) e pubblicato per
la prima volta nel 1966. La pellicola rilanciò internazionalmente il cinema
brasiliano e, insieme alla telenovela
"Dancin' Days" (trasmessa anche in Italia), fece assurgere la
protagonista Sonia Braga (ovvero Sônia Maria Campos Braga, nata a Maringá,
Paraná, Brasile, l'8 giugno 1950) al rango di star, nonché a quello di vero
e proprio sex-symbol.
- Nella colonna sonora (musica composta da Francis
Hime) si fa ricordare soprattutto il motivo conduttore, una bella versione
della canzone "O que será" di Chico Buarque de Hollanda.
- Dallo stesso romanzo venne tratta anni dopo (1998)
una serie-tv brasiliana con lo stesso titolo, in 20 puntate, diretta da
Carlos Araújo, Rogério Gomes e Mauro Mendonça Filho, ed interpretata da
Giulia Gam nella parte di Flor, Edson Celulari in quella di Vadinho e Marco
Nanini come Teodoro.
- Va poi citato il maldestro - e in definitiva del
tutto inutile - remake hollywoodiano del film di Barreto, "C'è… un fantasma
tra noi due" (Kiss Me Goodbye, USA 1982) di Robert Mulligan, con Sally Field,
James Caan e Jeff Bridges.
- Per chi fosse interessato a conoscere qualcosa di
più su Jorge Amado, segnalo questi due link:
http://www.fundacaojorgeamado.com.br/ing/capa.htm (in portoghese ed
inglese)
http://www.geocities.com/Athens/Crete/1438 (in spagnolo).
Realizzazione 2003 Antonio Genna
AntonioGenna.net presenta IL MONDO DEI DOPPIATORI © 2001/03 Antonio Genna
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!
Torna alla
home page di Zona Cinema