Intervista a PERLA LIBERATORI
In esclusiva per il sito IL MONDO DEI DOPPIATORI, la prima di alcune interviste esclusive ai doppiatori italiani. E' qui protagonista Perla Liberatori, voce di numerose giovani attrici americane tra cui Christina Ricci e Thora Birch, Melissa Joan Hart e Hillary Duff.
Intervista effettuata il 20 maggio 2003. È assolutamente vietato riprodurre questa intervista – anche in modo parziale – senza autorizzazione.
PICCOLA CARTA D'IDENTITA' |
|
Nome:
PERLA Cognome: LIBERATORI
Nata il 10 novembre 1981 a
Roma Altezza: 1,65 m Colore preferito: nero Cantanti preferiti: Robbie
Williams, George Michael Curriculum: |
L'INTERVISTA
Quando hai cominciato a
doppiare?
A 5 anni sono andata in uno studio di doppiaggio a vedere degli amici.
Era in corso il doppiaggio di un film su Maria Antonietta, e ad un certo
punto serviva una voce da bambina... tutto è cominciato così.
Sei mai apparsa in TV?
Sì, a 14 anni ho partecipato al film TV Rai "Una bambina di troppo",
girato a Parigi, accanto a Massimo Dapporto.
E alla radio?
Ho partecipato al programma "La domenica delle meraviglie", e ho
interpretato il ruolo di Domino nella radiofiction "Domino" di Diego Cugia,
trasmessa alcuni anni fa su Radio2 Rai.
Hai mai recitato in teatro?
Sì, ho partecipato con alcuni amici all'Estate Romana 2002, recitando in
uno spettacolo-parodia del celebre musical "Grease". Mi sono divertita molto
e ho provato una nuova esperienza.
Passando al tuo lavoro
quotidiano, preferisci doppiare film, telefilm o cartoni animati?
Non ho particolari preferenze, perché amo il mio lavoro e mi piace
doppiare qualunque cosa, siano film di circuito o serie TV come "Sabrina,
vita da strega" e "Lizzie McGuire" (NdR: in cui doppia le protagoniste
Sabrina / Melissa Joan Hart e Lizzie / Hillary Duff).
Quali sono stati i tuoi
doppiaggi più riusciti secondo te?
Sicuramente quando ero più piccola "Lezioni di piano", in cui doppiavo
Anna Paquin, e "La famiglia Addams", in cui ero la voce di Mercoledì -
Christina Ricci. Negli ultimi anni i cartoni animati come "La Sirenetta" e
"Le SuperChicche", e i telefilm come "Sabrina", "Lizzie McGuire", "Party of
Five".
E i doppiaggi meno
riusciti?
Sono molto critica nei miei confronti e credo sempre di fare le cose nel
migliore dei modi... ovviamente non tutto sarà stato perfetto e qualcosa
sarà venuta peggio.
Ci sono delle attrici che
ti piacerebbe doppiare?
Mi piacerebbe molto continuare a doppiare le attrici di cui sono stata
la voce italiana negli ultimi anni, come Melissa Joan Hart e Hillary Duff,
ed anche le attrici di cui ho doppiato i primi film, come Thora Birch,
Christina Ricci e Anna Paquin.
Hai dei progetti futuri che
vuoi svelare in anteprima?
Non voglio sbilanciarmi troppo, comunque c'è qualche film che riguarda
Hillary Duff e Melissa Joan Hart.
E per finire la classica
domanda... hai dei consigli da dare a chi vuole diventare doppiatore?
Prima di tutto non esistono scuole di doppiaggio ufficialmente
riconosciute. Consiglio a tutti coloro che vogliono intraprendere questa
professione di andare a scuola di recitazione e a scuola di dizione, e di
fare un po' di esperienza prima di cominciare a fare del doppiaggio: non si
può improvvisare, il doppiaggio è un lavoro abbastanza faticoso e per
raggiungere certi risultati occorre avere molta pazienza.
© 2003/04
Antonio Genna
- IL MONDO DEI DOPPIATORI, le interviste
E' consigliata una risoluzione
1024 x 768
con Microsoft Internet Explorer versione 5 o superiore
E' vietato inserire in altre pagine il materiale presente
in questo sito senza autorizzazione!